
Fonte foto: https://www.pexels.com/photo/chairs-classroom-college-desks-289740/
Importanti novità, per quel che riguarda il mondo del lavoro, stanno venendo a galla ogni giorno, così come anche tanti concorsi per giovani e meno giovani.
Il Ministero degli affari esteri ha indetto un concorso per assistenti amministrativi anche con il solo diploma di scuola superiore. Un concorso destinato alla ricerca di ben 200 di queste figure professionali.
Vediamo insieme tutte i requisiti necessari per poter partecipare a questo concorso e, dall’altro lato, anche dove fare domanda di partecipazione ed entro quando.
Concorso in arrivo al Ministero degli Esteri
Sono 200 i posti che si sono resi disponibili e che verranno messi in campo con un concorso che mira alla ricerca di assistenti amministrativi. Stiamo parlando di un concorso MAECI (Ministero degli affari Esteri) che permetterà l’assunzione di 200 fra assistenti amministrativi, contabili e consolari.
Un concorso aperto anche a chi ha il solo diploma di scuola superiore, ma nello specifico i requisiti sono:
- Almeno 18 anni d’età;
- Possedere la cittadinanza italiana;
- Diploma di scuola superiore.
La domanda può essere presentata solo sul sito online del Ministero degli Affari esteri nella sezione dedicata entro il 12 marzo, dopo aver effettuato un versamento di 10€ per le spese. Per accedere al portale dove presentare la domanda è necessario essere in possesso dello SPID ed avere anche una mail PEC.
A tutti coloro che saranno ammessi alla prova concorsuale, poiché rientrano nei requisiti richiesti, sarà necessario passare due prove. Si tratta di un test di 40 quesiti a risposta multipla da risolvere in 60 minuti, con un punteggio massimo attribuibile di 30 punti. Verteranno sulle materie specifiche e del settore (quali diritto consolare, diritto pubblico, elementi di contabilità e lingua inglese), ma anche quesiti di logica e quesiti dove si attesta la capacità di risolvere problemi di carattere organizzativo e gestionale.
Le materie del concorso
Chi passerà la prova scritta potrà accedere alla prova orale che verterà, invece, sulle sole materie specifiche, quali:
- diritto consolare;
- diritto pubblico;
- elementi di contabilità di Stato;
- ordinamento del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale;
- geografia;

- lingua inglese;
- altra lingua a scelta tra francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese e giapponese;
- conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché delle competenze digitali.
Una possibilità che, per chi ha le conoscenze adatte quanto anche i requisiti richiesti, non può lasciarsi scappare in nessun modo o maniera. Cosa aspetti? Corri subito a vedere di cosa si tratta nel dettaglio.