
Bonus bollette 200 euro: modalità di accesso e tempistiche(www.economiafinanzaonline.it)
In risposta all’innalzamento delle temperature, da oggi gli over 70 potranno viaggiare gratuitamente sugli autobus.
L’innalzamento delle temperature a Genova ha raggiunto picchi che oggi hanno toccato i 28 gradi percepiti, con previsioni che indicano un mantenimento del caldo intenso per tutta la settimana. L’anticipo della gratuità sugli autobus Amt per gli anziani, dotati di CityPass, è una misura concreta per consentire agli over 70 di uscire e muoversi nelle ore meno afose del mattino, limitando così i rischi legati al caldo eccessivo per questa fascia di popolazione particolarmente fragile.
Per usufruire di questo servizio, oltre a essere residenti a Genova, gli anziani devono essere in possesso del CityPass, disponibile sia in formato fisico che dematerializzato tramite smartphone. Tutte le informazioni dettagliate e le modalità di utilizzo sono consultabili sul sito ufficiale www.amt.genova.it.
Il provvedimento genovese si inserisce nel più ampio contesto delle misure adottate a livello nazionale e regionale per fronteggiare l’emergenza caldo che sta caratterizzando questa estate 2025. Diverse Regioni italiane, tra cui Lazio, Lombardia ed Emilia-Romagna, hanno infatti emanato ordinanze che vietano il lavoro all’aperto nelle ore di punta del calore, tra le 12:30 e le 16:00, per salvaguardare la salute dei lavoratori più esposti al rischio.
Emergenza caldo e misure di prevenzione in tutta Italia
Il Lazio è stata tra le prime Regioni a introdurre restrizioni già all’inizio di giugno, fermando le attività all’aperto nei cantieri, nelle cave, nei campi e nei vivai durante i momenti di picco termico fino al 31 agosto. Si rimanda al portale worklimate.it per individuare i giorni contrassegnati come “bollino rosso” e soggetti a limitazioni.
Anche la Lombardia ha seguito questa linea, con un’ordinanza entrata in vigore dal 2 luglio e valida fino al 15 settembre 2025, che vieta il lavoro all’aperto nel medesimo arco orario nelle giornate di rischio elevato. Le sanzioni per il mancato rispetto delle disposizioni possono arrivare fino all’arresto di tre mesi o a un’ammenda fino a 206 euro, salvo l’applicazione di reati più gravi.
L’Emilia-Romagna ha aggiunto quest’anno una novità importante, estendendo la tutela anche ai lavoratori della logistica nei piazzali, permettendo però una riorganizzazione delle attività pubbliche senza interruzioni. Il documento regionale sottolinea la necessità di flessibilità negli orari di entrata e uscita e la possibilità di astensione dal lavoro nelle ore più calde.
Altre Regioni, tra cui Sicilia, Puglia, Umbria, Toscana, Abruzzo, Campania e Calabria, hanno adottato provvedimenti analoghi per contrastare gli effetti dell’ondata di calore record. Parallelamente, anche i comuni più grandi, come appunto Genova, hanno messo in campo iniziative mirate come la gratuità anticipata per gli anziani sui mezzi pubblici.

Genova, con i suoi oltre 560 mila abitanti e capoluogo della Liguria, è una città dal tessuto urbano complesso e articolato, caratterizzata da un centro storico densamente popolato e da un territorio che si estende tra la costa e le alture dell’Appennino ligure. L’ecosistema urbano, con la sua particolare conformazione geografica e climatica, rende particolarmente importante la gestione delle emergenze climatiche come quelle legate al caldo eccessivo.
La città si distingue anche per la sua storia di porto e polo industriale, con un sistema di trasporti urbani esteso e fondamentale per la mobilità quotidiana della popolazione. In questo contesto, la decisione di anticipare la gratuità del trasporto pubblico per gli anziani rappresenta un intervento significativo in chiave sociale e sanitaria, volto a tutelare le categorie più a rischio in un periodo di caldo record.
Il Comune di Genova, che ha già predisposto numerosi servizi e iniziative per migliorare la qualità della vita dei cittadini, mantiene una costante attenzione alle esigenze legate al clima e alla salute pubblica. Oltre alla gratuità anticipata sugli autobus per gli over 70, sono attivi controlli e interventi mirati per mitigare gli effetti del caldo e migliorare la vivibilità urbana.