
La nuova modalità notturna su WhatsApp: un salto di qualità per la fotocamera - Economiafinanzaonline.it
WhatsApp si prepara a rivoluzionare nuovamente l’esperienza fotografica degli utenti con un aggiornamento tanto atteso e fondamentale.
Dopo aver consolidato il ruolo dei contenuti multimediali, Meta, la società madre di WhatsApp, ha annunciato l’introduzione di una modalità notturna dedicata alla fotocamera, pensata per rendere più nitide e luminose le foto in condizioni di scarsa illuminazione.
Come riportato da fonti autorevoli come WABetaInfo, l’ultima versione beta 2.25.22.2 per Android introduce un nuovo pulsante a forma di luna posizionato nella parte superiore dell’interfaccia fotocamera, che compare soltanto quando l’ambiente è buio o poco illuminato. La funzionalità si attiva manualmente toccando il simbolo della luna: non si tratta di un semplice filtro, ma di un vero e proprio strumento software in grado di ottimizzare esposizione e ridurre il rumore digitale.
Questa tecnologia consente di catturare dettagli più profondi, come le ombre, senza l’intervento di sovrapposizioni o effetti stilizzati, preservando così la naturalezza dell’immagine. Il risultato è una foto più nitida e luminosa, che elimina uno degli ostacoli più comuni agli scatti con smartphone: la scarsa illuminazione.
Al momento, la modalità notturna non si attiva automaticamente in base alla luce ambientale, ma è lasciata alla discrezione dell’utente, che può scegliere quando attivarla per ottenere la foto desiderata. Ciò garantisce una maggiore flessibilità e un controllo più preciso dell’effetto finale.
Vantaggi e impatto sull’esperienza utente
Questa novità rappresenta un grande passo avanti per gli utenti WhatsApp, che finora dovevano affidarsi ad app esterne per scattare foto di qualità al buio. Ora sarà possibile realizzare immagini ottimizzate direttamente nell’app, facilitando la condivisione immediata in chat o negli aggiornamenti di stato, senza passaggi intermedi.
Sebbene la modalità notturna non sostituisca la fotografia professionale, si configura come uno strumento pratico e immediato per migliorare la resa visiva delle fotografie quotidiane. L’incremento qualitativo sarà particolarmente apprezzato nelle situazioni di vita reale come eventi serali, feste o semplici momenti con poca luce.

Parallelamente a questo aggiornamento, Meta ha reso disponibile una versione nativa di WhatsApp per iPad, dopo anni di attese e soluzioni di ripiego. Disponibile sull’App Store, l’app per iPad offre un’interfaccia ottimizzata per lo schermo più ampio del tablet Apple, con una visualizzazione a colonne che facilita la gestione delle conversazioni.
WhatsApp su iPad funziona come dispositivo collegato a un account principale su smartphone, ma grazie agli aggiornamenti recenti, può operare in modo più indipendente, consentendo di accedere ai messaggi anche quando il telefono non è connesso. L’app supporta le funzionalità multitasking di iPadOS come Split View e Slide Over, oltre al supporto per tastiere esterne e Apple Pencil (limitata a selezione e scorrimento).
Questa versione è completa di quasi tutte le funzioni disponibili su iPhone, incluse chat testuali, invio di media, adesivi, note vocali, chiamate vocali e video, oltre a gruppi, reazioni ai messaggi e modalità scura. L’arrivo dell’app nativa rappresenta un significativo miglioramento per gli utenti Apple, che potranno finalmente utilizzare WhatsApp in modo fluido e integrato sul proprio tablet.
Meta e l’evoluzione tecnologica: un colosso in continua crescita
Meta Platforms, la multinazionale americana con sede a Menlo Park, in California, continua a investire in innovazioni che migliorano l’esperienza utente sulle sue piattaforme. Dal lancio di Facebook nel 2004, passando per acquisizioni strategiche come Instagram, WhatsApp e Oculus VR, Meta si conferma un leader nel settore tecnologico, con un fatturato che ha raggiunto 134,9 miliardi di dollari nel 2023 e un organico di oltre 69.000 dipendenti nel 2024.
L’azienda ha recentemente annunciato anche ambiziosi progetti infrastrutturali come il cavo sottomarino Waterworth, il più lungo al mondo, che collegherà Stati Uniti, Brasile, India, Sudafrica e altre regioni chiave, con l’obiettivo di migliorare la connettività globale.
Meta continua a sviluppare applicazioni e servizi innovativi che si integrano tra loro, offrendo un ecosistema digitale sempre più completo e versatile. WhatsApp, con oltre due miliardi di utenti attivi, resta uno dei suoi asset più importanti, e l’introduzione della modalità notturna per la fotocamera e della versione iPad testimoniano l’attenzione verso le esigenze di comunicazione e condivisione dei propri utenti.