
Whatsapp funzioni segrete Economiafinanzaonline.it
WhatsApp è una delle piattaforme di messaggistica più utilizzate al mondo, grazie anche alle sue funzionalità avanzate per la privacy.
Tra queste, spicca la possibilità di rispondere ai messaggi senza risultare online, una funzione molto richiesta dagli utenti che desiderano mantenere riservata la propria attività sulla app.
Vediamo nel dettaglio come utilizzare questi strumenti per comunicare in modo discreto e senza mostrare lo stato di connessione.
Come rispondere ai messaggi su WhatsApp senza risultare online
Rispondere a un messaggio senza apparire online può essere utile in molte situazioni: ad esempio, quando si vuole dare una risposta rapida a una conversazione ma senza far sapere a tutti i propri contatti che si sta utilizzando l’app. Per ottenere questo risultato, WhatsApp mette a disposizione diverse opzioni, sia tramite impostazioni native che tramite piccoli trucchi da applicare su Android e iOS.
Nascondere lo stato “online” nelle impostazioni di WhatsApp
La prima e più immediata soluzione consiste nel disattivare la visualizzazione dello stato online. Su Android, per farlo è necessario aprire WhatsApp, toccare l’icona dei tre puntini in alto a destra e selezionare “Impostazioni”. Da qui, occorre entrare nella sezione “Privacy” e poi in “Ultimo accesso e online”. A questo punto, è possibile scegliere chi può vedere il proprio stato: impostando la voce “Chi può vedere quando sono online” su “Nessuno” o “I miei contatti eccetto…”, si nasconde la propria presenza online a tutti o a una parte selezionata dei contatti.
Su iPhone, il percorso è simile: dopo aver aperto WhatsApp, si tocca “Impostazioni” in basso a destra, si seleziona “Privacy” e poi “Ultimo accesso e online”. Anche qui, si può scegliere di nascondere lo stato online a tutti o solo ad alcuni contatti. Questa funzione è completamente reversibile in qualsiasi momento.
Rispondere direttamente dalle notifiche senza aprire WhatsApp
Un altro metodo pratico e molto utilizzato è sfruttare la funzione di risposta rapida dalle notifiche. Questo permette di scrivere e inviare risposte direttamente dal banner della notifica, senza dover aprire l’app e quindi senza risultare online.
Su Android, quando arriva una notifica di messaggio, basta scorrere verso il basso la barra delle notifiche, tenere premuto sul messaggio e selezionare “Rispondi”. Si digita la risposta e si invia senza aprire WhatsApp. Su iPhone, analogamente, si può premere a lungo sul banner della notifica o trascinarlo verso il basso per accedere all’opzione “Rispondi”.
Questa soluzione è valida solo per messaggi di testo: non è possibile inviare contenuti multimediali o note vocali tramite il banner notifiche.

Sia su Android che su iOS, gli assistenti vocali rappresentano uno strumento efficace per rispondere a messaggi su WhatsApp senza apparire online. Su Android, si può attivare l’Assistente Google con il comando vocale “Ok Google” e dire “Invia un messaggio su WhatsApp”. L’assistente chiederà il destinatario e il contenuto del messaggio, inviandolo senza aprire l’app manualmente.
Su iPhone, invece, si sfrutta Siri con il comando “Ehi Siri” seguito da “Invia un messaggio su WhatsApp”. Anche in questo caso, Siri chiederà a chi inviare il messaggio e cosa scrivere, mantenendo l’utente invisibile agli altri contatti durante l’operazione.
È importante verificare che l’assistente vocale abbia correttamente riconosciuto il nome del destinatario e il messaggio prima di confermare l’invio, per evitare errori.
Disattivare la connessione internet per rispondere offline
Un trucco meno noto ma efficace è quello di disattivare temporaneamente la connessione a internet prima di aprire WhatsApp. Quando il dispositivo è offline – tramite attivazione della “Modalità aereo” o disattivazione manuale del Wi-Fi e dati mobili – è possibile aprire l’app, scrivere e inviare messaggi. Questi rimarranno in sospeso fino a quando la connessione sarà ripristinata, momento in cui verranno inviati automaticamente.
Questa procedura funziona sia su Android che su iPhone e garantisce che non venga mostrato lo stato online durante la scrittura.