
WhatsApp, la funzione filtro: un aiuto concreto per gestire le chat-www.economiafinanzaonline.it
In un mondo sempre più connesso, WhatsApp continua a evolversi introducendo funzionalità pensate per migliorare l’esperienza degli utenti.
Tra i numerosi aggiornamenti, una novità spesso sottovalutata ma estremamente utile è la funzione filtro, una risorsa nascosta che consente di gestire le chat in modo più efficiente e organizzato.
Da diversi mesi, WhatsApp ha inserito una funzione poco pubblicizzata ma molto pratica: la barra dei filtri. Questa si attiva semplicemente facendo scorrere verso il basso la schermata principale dove sono elencate tutte le conversazioni. In questo modo appaiono diverse opzioni per suddividere rapidamente le chat in categorie specifiche come Non letti, Preferiti e Gruppi.
Questa suddivisione permette di avere una panoramica più chiara e di focalizzarsi sulle comunicazioni più importanti. Ad esempio, selezionando il filtro Preferiti, si possono visualizzare solo le conversazioni con i contatti più rilevanti, mentre scegliendo Non letti si possono concentrare gli sforzi sulle nuove notifiche senza perdersi tra messaggi già letti.
L’utilità di questa funzione emerge soprattutto per chi riceve molti messaggi ogni giorno e desidera ottimizzare i tempi di risposta o semplicemente mantenere l’app più ordinata. Inoltre, è possibile creare filtri personalizzati, scegliendo manualmente quali chat includere in ciascuna categoria, rendendo la funzione adattabile sia ad un utilizzo personale che professionale.
Disponibilità e limitazioni della funzione filtro su diversi dispositivi
Nonostante la funzione filtro sia stata ufficialmente introdotta nel 2024, la sua presenza e completezza possono variare a seconda del dispositivo e del sistema operativo utilizzato. Diversi utenti hanno segnalato discrepanze tra versioni Android e iOS, con alcune funzionalità aggiuntive disponibili solo su certi modelli o aggiornamenti specifici.
Ad esempio, nelle versioni più avanzate della funzione è possibile tenere premuto su un filtro come Gruppi per contrassegnare come letti tutti i messaggi di quella categoria, una comodità simile a quella presente nelle applicazioni di posta elettronica. Tuttavia, questa opzione non è sempre disponibile su tutti i telefoni Android o iOS, creando confusione tra gli utenti che leggono di funzionalità non ancora attive sul proprio dispositivo.
Per questo motivo, è fondamentale mantenere WhatsApp aggiornato all’ultima versione e consultare periodicamente il centro assistenza ufficiale per verificare la compatibilità delle novità con il proprio smartphone. Anche nelle versioni base, però, la funzione filtro rappresenta un piccolo ma efficace aiuto per migliorare la gestione quotidiana delle chat.

Attivare la funzione filtro è semplice e immediato. Basta accedere alla schermata principale di WhatsApp, quella che mostra l’elenco completo delle chat, e far scorrere il dito verso il basso. In cima comparirà la barra dei filtri con i principali criteri di selezione: Non letti, Preferiti e Gruppi.
Da qui è possibile scegliere rapidamente il filtro desiderato per visualizzare un sottoinsieme di conversazioni mirato. Per chi desidera personalizzare ulteriormente, è possibile creare categorie ad hoc selezionando manualmente le chat da includere, in modo da avere sempre a portata di mano i messaggi più rilevanti per ogni esigenza.
Questa funzione, benché semplice, può rivoluzionare il modo di interagire con WhatsApp, rendendo la navigazione tra le chat più fluida e meno dispersiva. Un piccolo trucco che, una volta scoperto, può davvero fare la differenza nella gestione quotidiana della messaggistica.