Guide

Tutti i vantaggi del welfare aziendale per imprese e dipendenti

Il welfare aziendale si rivela uno strumento flessibile e strategico per le imprese e i loro collaboratori: focus sulle tipologie di benefit e sui vantaggi, anche fiscali.

Favorire il benessere dei collaboratori e incentivare la produttività sono due obiettivi primari per le imprese di qualsiasi settore, traguardi che possono essere raggiunti investendo su uno strumento strategico e vantaggioso: il welfare aziendale.

Tutte le iniziative, i beni e i servizi attivati dal datore di lavoro per migliorare la qualità della vita del dipendente, infatti, fanno parte del welfare aziendale e si declinano in molteplici forme, tarate sulla base dei bisogni reali dei lavoratori

A prescindere dalla tipologia di piano e dalla varietà di benefit concessi ai dipendenti, ogni organizzazione ha l’opportunità di valorizzare il loro tempo libero e di favorirne il work-life balance, aumentandone il potere d’acquisto.

welfare aziendale

Welfare aziendale: quali benefit e servizi comprende?

Versatilità e flessibilità non devono mai mancare in un piano di welfare messo a punto da ciascuna azienda, che può decidere di supportare le spese quotidiane dei propri dipendenti con un ampio ventaglio di beni e servizi adatti a rispondere alle diverse esigenze. 

Tra i benefit che le imprese possono mettere a disposizione dei lavoratori rientrano i buoni pasto e i buoni acquisto, gli incentivi per i trasporti e la mobilità sostenibile, la sanità integrativa, i buoni benzina, i voucher per i viaggi e per frequentare corsi, palestre e attività sportive, ma anche promozioni, sconti e convenzioni.

Si tratta, in ogni caso, di benefit e prestazioni erogati a favore dei dipendenti in aggiunta alla componente retributiva. Per sfruttare al meglio tutti i benefici offerti dal welfare aziendale, tuttavia, è fondamentale affidarsi a un partner qualificato che metta a disposizione una piattaforma dedicata e che garantisca un’offerta di servizi conforme alla normativa vigente, come Edenred, che vanta una vasta rete di strutture convenzionate su tutto il territorio nazionale.

Vantaggi fiscali del welfare aziendale

Per le aziende promuovere un piano welfare di successo significa ottenere molteplici vantaggi, anche dal punto di vista fiscale. Questo tipo di iniziative, infatti, rappresenta un riconoscimento concreto del lavoro svolto e incrementa la produttività, riducendo il turnover e facendo crescere la capacità di attrarre nuovi talenti

A beneficiare del welfare, infatti, sono anche l’engagement del dipendente e l’employer branding, con il miglioramento dell’immagine e della reputazione aziendale agli occhi dei potenziali candidati. 

Dal punto di vista dei vantaggi fiscali, i beni e servizi erogati nell’ambito dei piani welfare non concorrono a formare il reddito del lavoratore dipendente e sono deducibili ai fini Ires e Irap. Il lavoratore, quindi, beneficia del 100% del valore del benefit a lui destinato, totalmente esente da contributi e tasse.

Le aziende, inoltre, possono abbattere il costo del lavoro dal 30% al 40% per quanto riguarda gli importi lordi erogati al dipendente. Facendo riferimento alla Legge di Bilancio 2024, in particolare, per i cosiddetti fringe benefit è stato previsto un innalzamento delle soglie di esenzione fiscale: fino a 1.000 euro per tutti i dipendenti e fino a 2.000 euro per coloro che hanno figli a carico. 

Vantaggi del welfare aziendale per i dipendenti

Come anticipato sopra, ricevere beni e servizi di welfare da parte del datore di lavoro significa poter integrare il proprio reddito e aumentare il potere d’acquisto familiare. Tutto questo si traduce nell’incremento della stabilità finanziaria e nell’aumento della motivazione, favorendo la conquista di un migliore equilibrio tra professione e vita privata.

Tra i vantaggi, inoltre, è importante sottolineare anche la notevole flessibilità dei benefit aziendali: ciascun dipendente, infatti, ha la possibilità di scegliere tra i servizi offerti dall’azienda che più si allineano alle necessità individuali.

Redazione

Recent Posts

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

19 minuti ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

6 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

7 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

22 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

1 giorno ago