Categories: News

Unicredit: l’analista spiega l’acquisizione di Commerzbank per rafforzare la presenza in Germania

Dopo l’approvazione da parte della Banca Centrale Europea dell’aumento della partecipazione di UniCredit in Commerzbank, il clima di scetticismo persiste in Germania. Marta Degl’Innocenti, professoressa di Economia degli intermediari finanziari presso l’Università Statale di Milano, ha dichiarato all’Adnkronos che i maggiori dubbi provengono da figure di spicco come il cancelliere Olaf Scholz, il leader politico Friedrich Merz e la CEO di Commerzbank, Bettina Orlopp. Secondo Degl’Innocenti, c’è una forte volontà di mantenere l’indipendenza di una delle più grandi banche tedesche, per evitare che possa essere “soggetta” a influenze esterne.

Rischi legati all’assenza di un’unione bancaria europea

La professoressa ha messo in evidenza come l’assenza di un’unione bancaria europea e di un sistema comune di protezione dei depositi possa incrementare i rischi per gli azionisti. Potrebbero infatti affrontare una maggiore volatilità e incertezze nelle fusioni transfrontaliere. Inoltre, i contribuenti potrebbero trovarsi a dover sostenere costi aggiuntivi in caso di instabilità finanziaria o necessità di salvataggi bancari. Degl’Innocenti ha sottolineato che una banca indipendente tende ad essere più attenta alle esigenze economiche locali, garantendo una maggiore protezione per lavoratori e risparmiatori.

Dettagli sull’acquisizione di UniCredit

Fino a settembre 2023, il governo tedesco deteneva una quota del 15% in Commerzbank. È stato proprio nel mese di settembre che UniCredit ha avviato l’acquisizione iniziale del 9% della banca tedesca, di cui metà, ossia il 4,5%, proveniva dalle azioni detenute dallo Stato. Degl’Innocenti ha concluso che l’operazione di UniCredit potrebbe consentire di sfruttare economie di scala e diversificazione geografica, permettendo al gruppo italiano di entrare in modo più incisivo nell’economia tedesca, che generalmente presenta una stabilità economica superiore rispetto a quella italiana. Tuttavia, le preoccupazioni espresse da Scholz e Merz riguardano potenziali effetti negativi sulle imprese locali e possibili tagli occupazionali in seguito all’ingresso del gruppo italiano.

Serena Libra

Recent Posts

Soldi freschi in arrivo, scatta il Bonus Primavera: ecco quanto ti spetta

Il Bonus Primavera è pronto ma chi può fare domanda? A chi spetta, a quanto…

8 ore ago

Concorso imperdibile, 1.500 assunzioni in tutta Italia: candidati subito, basta il diploma

Basta il diploma per partecipare a questo nuovo maxi-concorso pubblico: 1.500 assunzioni in tutta Italia,…

10 ore ago

Se sei di questa categoria ti spetta la pensione di reversibilità al 100%: la novità

La vita può riservare sorprese inaspettate, e la pensione di reversibilità rappresenta un aspetto cruciale…

16 ore ago

Controlla subito il tuo Isee: se non superi questo importo hai diritto a tutti i bonus

Nel 2025, il panorama delle agevolazioni economiche in Italia si arricchisce con l'introduzione del Bonus…

17 ore ago

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

1 giorno ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

1 giorno ago