
Requisiti per partecipare al concorso(www.economiafinanzaonline.it)
L’opportunità di lavorare in Parlamento è un sogno per molti e La Camera dei Deputati ha recentemente pubblicato un bando di concorso.
Questo bando prevede l’assunzione di 65 nuovi segretari, e i requisiti per partecipare non sono particolarmente restrittivi, rendendo questa occasione ancora più interessante. In questo articolo, esploreremo in dettaglio i requisiti necessari, le modalità di selezione e le prove da affrontare per chi desidera intraprendere questa carriera.
Per ambire a diventare segretario parlamentare alla Camera dei Deputati, è fondamentale soddisfare alcuni requisiti generali previsti per i concorsi pubblici. Tra questi, troviamo:
- Cittadinanza italiana: Solo i cittadini italiani possono presentare domanda per questo concorso.
- Pieno godimento dei diritti civili e politici: È necessario non avere limitazioni che impediscano l’esercizio dei diritti civili e politici.
- Assenza di condanne penali: Chi ha subito condanne penali che ostacolano l’accesso al pubblico impiego non potrà partecipare.
- Idoneità psicofisica: È richiesta una valutazione positiva della propria idoneità fisica e mentale.
- Non essere stati destituiti da un pubblico impiego: Non si possono avere precedenti di licenziamento per motivi disciplinari o altre cause ostative.
In aggiunta a questi requisiti generali, per il bando in questione sono richiesti ulteriori requisiti specifici:
- Diploma di scuola superiore secondaria: È necessario possedere un diploma di maturità o un titolo equipollente.
- Età compresa tra 18 e 45 anni: I candidati devono avere un’età compresa tra i 18 e i 45 anni, con il limite di età che si considera superato alla mezzanotte del giorno in cui si compie il 45° anno.
Questi requisiti ampi e accessibili offrono a molti giovani e meno giovani l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro all’interno di un’istituzione fondamentale come il Parlamento.
L’iter di selezione
La selezione dei candidati avverrà attraverso un processo articolato in tre fasi, progettato per valutare le competenze e le conoscenze necessarie per ricoprire il ruolo di segretario parlamentare. La prima fase consiste in una prova selettiva di 80 quesiti a risposta multipla, suddivisi in tre categorie:
- Domande sulla Costituzione italiana e sul Regolamento della Camera: 25 quesiti per testare la conoscenza delle norme fondamentali che regolano il funzionamento della Repubblica.
- Competenze informatiche: 30 domande mirate a valutare le abilità informatiche di base, essenziali per operare in un ambiente di lavoro moderno.
- Lingua inglese: 25 domande per accertare la conoscenza della lingua inglese, fondamentale per comunicare in un contesto internazionale.
Il punteggio massimo per questa prova è di 80 punti, con penalizzazioni per le risposte errate e per quelle omesse. Solo i primi 500 classificati, insieme a chi ha una disabilità riconosciuta, accederanno alla fase successiva.

La seconda fase del concorso comprende una prova scritta, nella quale i candidati dovranno rispondere a otto domande aperte in un tempo massimo di 6 ore. Gli argomenti trattati includono:
- Elementi di diritto costituzionale.
- Elementi di diritto parlamentare.
- Storia d’Italia dal 1861 a oggi.
- Elementi di gestione documentale e archivistica.
Questa prova è cruciale, poiché solo coloro che ottengono un punteggio medio di almeno 21/30 e un minimo di 18/30 in ciascuna delle prove accederanno all’ultima fase della selezione.
Inoltre, sarà richiesta una prova pratica in cui i candidati dovranno dimostrare le proprie competenze informatiche, utilizzando un computer con Windows 11. Le attività da svolgere includono la copiatura di testi, l’elaborazione di documenti con Word 2021 e l’uso di funzioni avanzate di Excel 2021. Una volta superate anche queste prove, i candidati saranno pronti per affrontare l’ultima fase: il colloquio orale.
Prova orale e tematiche da affrontare
La prova orale sarà un colloquio volto a verificare l’aggiornamento culturale e le conoscenze del candidato. Durante il colloquio, i candidati dovranno discutere su vari argomenti, tra cui:
- Elementi di contabilità di Stato.
- Fondamenti di intelligenza artificiale.
- Traduzione di un testo in lingua inglese.
Anche in questo caso, il punteggio minimo per essere considerati idonei è di 21/30.