Guide

Certificati Turbo24, cosa sono e quali sono le loro caratteristiche

I certificati Turbo24 sono titoli per il trading pensati per chi è più incline al rischio e ha tempi di operatività ridotti. Ecco di cosa si tratta.

I certificati Turbo24 sono una tipologia di titoli per il trading a leva dinamica o variabile. In pratica si tratta di strumenti finanziari derivati, perché derivano il loro valore da quello sottostante.

Questo è valido sia che si tratti di un indice, una coppia di valute o una materia prima. In particolare possiamo dire che i certificati Turbo24 vengono impiegati maggioramene nel mercato Spectrum, ovvero la borsa virtuale del gruppo IG, e sono negoziati 24 ore su 24. Ma vediamo di capire meglio di cosa trattiamo quando parliamo di Turbo24.

Cosa sono i certificati Turbo24

I certificati Turbo24 fanno parte di quella gamma di strumenti finanziari conosciuti anche come turbo warrant o turbo certificates. Si tratta di titoli trasferibili che sono quotati in borsa o in una qualsiasi altra sede di negoziazione.

Come ogni trader saprà i Turbo24, visto che si tratta di prodotti derivati, permettono di affacciarsi su mercati come quelli relativi a:

  • indici
  • coppie di valute
  • materie prime

Questo permette al possessore dei certificati Turbo24 di accedere a quei mercati senza dover per forza possedere fisicamente l’asset.

Le caratteristiche dei Turbo24

Esistono due tipologie di certificati Turbo24, ma tutti hanno caratteristiche precise che in generale permettono ai trader di assumere una posizione su un’attività finanziaria sottostante.

È possibile prendere questa posizione pagando un prezzo, che però risulta minore se confrontato con quello di un investimento diretto allo strumento sottostante. Questo è dovuto alla caratteristica principale dei certificati Turbo24, ovvero la leva finanziaria dinamica.

In sostanza il movimento di rialzo o di ribasso del sottostante viene amplificato dal movimento della leva e ne moltiplica le performance per il valore della leva del Turbo24. Ovviamente il funzionamento vale sia per i risultati positivi che per quelli negativi.

Per esempio se un certificato Turbo24 possedesse una leva pari a 20, un movimento positivo dell’1% sull’asset sottostante provocherebbe un aumento dei prezzi del certificato Turbo24 del 20%.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/trading-analisi-forex-grafico-643723/

Altro discorso se il movimento registrato fosse dell’1% sfavorevole. In quel caso infatti si registrerebbe una perdita di prezzo del 20% sul Turbo24.
Per quanto riguarda le tipologia di Turbo24, come abbiamo già detto, ovvero i certificati Turbo 24:

  • Long – permettono al trader di guadagnare nel momento in cui i prezzi del titolo o indice sottostante salgono
  • Short – funziona in modo diametralmente opposto all’altra tipologie e permette di guadagnare da quando i prezzi del sottostante iniziano a scendere

Il knock-out invece viene normalmente posto al di sotto del prezzo di acquisto per i certificati Turbo24 Long, mentre al di sopra per i certificati Short.

Una volta che viene raggiunto il livello di knock-out il certificato scade in anticipo mettendo fine alle operazioni di trading. In questo caso l’investitore perde tutto il capitale che ha investito in quel certificato Turbo24.

Funzionamento dei titoli

In generale possiamo dire che il prezzo di apertura di una qualsiasi posizione con i certificati Turbo24 è inferiore rispetto al valore dell’asset sottostante. Questo perché equivale alla differenza tra il prezzo di mercato e il livello di knock-out selezionato.

Insomma quando si decide di fare trading con i Turbo24 si ottiene una maggiore esposizione sul mercato. Mantenere questa più ampia finestra è possibile grazie alla leva finanziaria esercitata, allo stesso tempo però aumenteranno anche i limiti relativi al rischio.

Davide Marroccoli

Recent Posts

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

36 minuti ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

15 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

18 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

23 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

2 giorni ago