News

Le novità sui tributi locali dal 2020

Novità importanti, nel 2020, per i tributi locali: all’orizzonte l’abolizione della TASI, la local tax, la riforma della riscossione e piano finanziario TARI secondo le nuove indicazioni dell’ARERA.

Il 2020 sarà un anno cruciale per i tributi locali. Tantissime le novità in vista per gli uffici tributi dei comuni che dovranno fare i conti con la riforma della riscossione e, quindi, con l’introduzione degli accertamenti esecutivi anche per le attività di recupero evasione delle tasse comunali, l’abolizione della TASI e l’unificazione con l’IMU, la redazione del piano finanziario TARI secondo le indicazioni riportate nelle delibere ARERA, l’introduzione della local tax.

Insomma, un bel da fare per i comuni che dal 1 gennaio 2020 dovranno rimettere tutto in discussione. La riforma della riscossione dei tributi locali, se da un lato consente ai comuni di disporre dello stesso potere oggi riservato all’Agenzia delle Entrate, dall’altro pone in capo al personale dell’ufficio una serie di adempimenti.

Il primo punto da considerare, però, è la riorganizzazione della riscossione non solo dal punto di vista normativo ma anche, ovviamente, da quello propriamente operativo degli uffici. Un avviso di accertamento emesso dopo il 31 dicembre 2019 sarà immediatamente esecutivo, darà cioè ai comuni la possibilità di attivare le procedure coattive (pignoramento, iscrizione di ipoteca e fermo amministrativo) decorsi invano 30 giorni per l’adempimento.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-calcolo-assicurazione-385506/

Altro aspetto è quello inerente l’unificazione di IMU e TASI in un unico tributo. La tassa sui servizi indivisibili sarà solo un lontano ricorso ma questo imporrà agli enti di procedere alla riunificazione delle banche dati nonché alla gestione dell’utenza nella fase transitoria. Come se non bastasse, ecco la local tax: verranno superate le distinzioni tra entrate patrimoniali (TOSAP, COSAP, ICP …); spazio ad un unico tributo.

Infine, a rendere tutto più complicato, ecco le delibere ARERA per la definizione dei piani finanziari per la tassa rifiuti che, dal 2020, dovranno necessariamente tener conto dei recuperi di efficienza e del contenimento dei costi. Fino ad oggi infatti gli enti si limitavano a pareggiare i costi del ciclo integrato dei rifiuti con le entrate derivanti dalla tassazione e, quindi, dall’approvazione delle tariffe TARI. Dal 2020 cambia il principio: le modalità di calcolo dovranno necessariamente tener conto di un coefficiente di correzione (stabilito in ragione dei recuperi di efficienza programmati) e dei costi standard stimati proprio dall’ARERA sul biennio 2018-2019.

I comuni non potranno più limitarsi a rigirare i costi ai contribuenti che provvedono al pagamento della TARI con modello F24, ma dovranno puntare al contenimento dei costi e, soprattutto, all’efficientamento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti.

Il percorso di riforma della riscossione dei tributi locali

La riforma organica dei tributi locali e delle modalità di riscossione degli enti era peraltro qualcosa di atteso da tempo. Fino ad ora (e fino al 31 dicembre 2019) i comuni hanno sempre combattuto con le armi spuntate. Vetusta la normativa, difficile il rapporto con i contribuenti, in calo le percentuali di riscossione.

I nuovi strumenti messi a disposizione dei comuni per il recupero dell’evasione sui tributi locali, consentiranno (se adeguatamente utilizzati) un sensibile miglioramento delle percentuali di riscossione (e soprattutto delle entrate dei comuni).

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/calcolatore-calcolo-assicurazione-385506/

Redazione

Il nostro team redazionale è un gruppo coeso di professionisti creativi, appassionati di comunicazione. Uniamo abilità editoriali, creatività e conoscenze specialistiche per produrre contenuti coinvolgenti e informativi.

Recent Posts

Di solito lo paghi tantissimo, da Lidl costa meno di 2 euro: i tuoi piatti cambieranno volto

Guardare alle offerte dei singoli supermercati è un qualcosa che, non appena ci arrivano i…

4 ore ago

Bonus, tutti quelli a cui fare domanda a Settembre: neanche i Caf lo dicono

Neanche i Caf te lo dicono ma c'è un Bonus nuovo e potrai fare la…

9 ore ago

L’effetto dei dazi di Trump sulle spese degli italiani: prezzi aumentati a dismisura

Le recenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Unione Europea rischiano di tradursi in un…

11 ore ago

5 codici segreti dello smartphone che nessuno ti ha mai rivelato: gli esperti non vogliono farteli usare, sono troppo importanti

Saper utilizzare i codici segreti dello smartphone consente di ottenere un controllo più profondo sul…

16 ore ago

500 euro a sorpresa ad agosto: il contributo che nessuno ti aveva mai detto ma sta per cambiare tutto

Con l’arrivo del mese di agosto, il Governo ha previsto l’erogazione di un bonus straordinario…

1 giorno ago

Questi vecchi cellulari valgono oro: tutti ne abbiamo almeno uno, conserviamo centinaia di euro nel cassetto

I vecchi cellulari, spesso dimenticati in qualche cassetto o soffitta, possono nascondere un valore economico…

1 giorno ago