Categories: Guide

Trasferimento generazionale: Italia verso un boom di ricchezze

In Italia sta avvenendo un fenomeno senza precedenti in termini di trasferimento generazionale di ricchezze.

Questo spostamento di patrimoni da una generazione all’altra si colloca in un contesto in cui, data l’età avanzata della popolazione, si sta consolidando un’eredità di valore per le generazioni più giovani, caratterizzate da maggiori difficoltà economiche rispetto ai loro predecessori. Stiamo assistendo a un massiccio passaggio di beni, che secondo le stime dell’Aipb, l’associazione italiana del private banking, raggiungerà i 200 miliardi di euro entro il 2025, per poi aumentare fino a 300 miliardi entro il 2033.

Interessante notare che tali benefici patrimoniali saranno distribuiti principalmente tra tre diverse generazioni. La Generazione X, ovvero coloro nati tra il 1964 e il 1979, rappresentando circa 15 milioni di persone, sarà la prima beneficiaria di questo massiccio trasferimento di ricchezze. A seguire, i Millennials, nati tra il 1980 e il 1987, che ammontano a 11 milioni di individui, evidenziando così l’imponente esposizione di questo gruppo all’eredità dei patrimoni. Infine, la trasmissione di beni toccerà anche la Generazione Z, coloro nati tra il 1998 e il 2012, sebbene ancora in una prospettiva più futura.

Testamento

I strumenti del passaggio generazionale

Per indagare i meccanismi attraverso i quali questa trasmissione patrimoniale sarà resa possibile in Italia, abbiamo consultato Andrea Vasapolli, socio fondatore dello studio di consulenza tributaria e societaria Vasapolli & Associati, un esperto in materia di pianificazione patrimoniale e passaggio generazionale. La disciplina giuridica italiana mette a disposizione una serie di strumenti concepiti per agevolare questo processo, garantendo una transizione ordinata dei beni da una generazione all’altra.

Questo passaggio generazionale assume particolare rilevanza non solo per l’entità dei patrimoni coinvolti ma anche per le sfide che le nuove generazioni affrontano: precarietà lavorativa, carriere frammentate e retribuzioni non sempre all’altezza delle aspettative. L’eredità patrimoniale, dunque, diventa una leva importante che può contribuire a fornire stabilità economica ai più giovani, in un contesto socio-economico altrimenti incerto.

In conclusione, il panorama del trasferimento generazionale di patrimoni in Italia rivela un quadro inedito e di grande interesse, dove le vecchie generazioni hanno l’opportunità di supportare concretamente il futuro economico dei propri discendenti. Gli strumenti legali predisposti dal nostro ordinamento si confermano adeguati a gestire questi passaggi, con la prospettiva di un legame tra generazioni che si rafforza anche attraverso la condivisione di beni materiali.

Redazione

Recent Posts

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

6 ore ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

23 ore ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

1 giorno ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 giorni ago

Questa terribile malattia infettiva te la passa il cane: quando preoccuparsi e come agire

C'è una malattia infettiva che puoi prendere dal cane: ecco di cosa si tratta e…

3 giorni ago