News

Tragitto casa-lavoro, non te lo dicono, ma puoi farti pagare benzina e consumi: ecco quando spetta il rimborso

In questo caso il dipendente può chiedere al datore di lavoro un rimborso per il tragitto percorso per raggiungere il posto di lavoro.

Molti lavoratori spendono non poco a percorrere ogni giorno in auto il tragitto che da casa porta al lavoro, per non parlare del tempo impiegato. La domanda è se ai pendolari possa spettare un rimborso delle spese sostenute per il trasporto. Prima di tutto sarà bene operare alcune distinzioni. Non pochi infatti confondono il tragitto casa-lavoro con il rimborso chilometrico o con la trasferta.

Si tratta di cose completamente differenti. Ad esempio il rimborso chilometrico spetta al lavoratore che si reca in un luogo diverso dalla sua abituale sede lavorativa per svolgere compiti e mansioni per conto dell’azienda. In più il dipendente si sposta con un mezzo proprio (auto di proprietà o a noleggio). Già questa sommaria descrizione fa emergere la diversità rispetto al tragitto casa-lavoro.

In questo secondo caso infatti il lavoratore si reca semplicemente sul solito posto di lavoro per svolgere le mansioni per conto dell’azienda. Ne consegue che il tragitto casa-lavoro non può essere trattato alla stregua del rimborso chilometrico. Altro caso ancora quello della trasferta di lavoro, a sua volta molto differente dal tragitto casa-lavoro.

Quando spetta il rimborso per il tragitto casa-lavoro

Chi va in trasferta per lavoro è assegnato temporaneamente a una sede differente da quella abituale, per esigenze aziendali. Il trasfertista ha diritto a un ristoro integrativo sotto forma di rimborso spese o di indennità. In più questo tipo di rimborso – dipende se la trasferta è in Italia o all’estero – ha un valore diverso e diversa è pure la tassazione. Una parte del rimborso per la trasferta infatti è esentasse.

Il tragitto casa-lavoro può avere un costo importante per i dipendenti – economiafinanzaonline.it

E per quello che riguarda il tragitto casa-lavoro? È possibile beneficiare di qualche rimborso? In gran parte dei casi la risposta purtroppo è negativa. Esiste però un’eccezione. A fissarla è stata la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. È quanto prevede una sentenza del 2014, la C-266, successivamente recepita dall’ordinamento italiano (D.Lgs. 66/2003, Norme in materia di orario di lavoro).

In questa sentenza la Corte di Giustizia europea ricorda che il datore di lavoro è obbligato a retribuire il tempo impiegato per raggiungere il posto di lavoro dai lavoratori dipendenti senza una sede fissa. Il rimborso arriverà direttamente in busta paga e sarà calcolato in base all’orario di partenza e di arrivo del lavoratore e al salario orario percepito dal dipendente.

La differenza rispetto alla trasferta sta nella tassazione. I rimborsi a cui fa riferimento la Corte europea sono regolarmente tassati. Rientrano dunque nel calcolo del reddito individuale ai fini IRPEF e INPS.

Emiliano Fumaneri

Recent Posts

Puoi fare quante docce vuoi, le bollette si abbassano tutte: il nuovo Bonus

Anche per il 2025 resta attivo il bonus sociale, un sostegno economico che consente alle…

17 ore ago

Dall’America arriva la dieta “anti-parassiti”: l’evoluzione del detox che ti ringiovanisce di anni

Ti ringiovanisce di anni ed è la nuova evoluzione della dieta detox: dall'America arriva la…

24 ore ago

Nuova tassa 1000 euro, batosta per gli automobilisti: obbligatoria per tutti

Dal 15 novembre entra in vigore l’obbligo di circolare con pneumatici invernali o catene da…

2 giorni ago

Oroscopo, questi segni zodiacali conquistano tutti in pochi secondi: affascinanti, magnetici ed irresistibili

Nel vasto e affascinante panorama dell’astrologia, alcuni segni zodiacali si distinguono per un fascino magnetico…

2 giorni ago

Le vacanze perfette sono scritte nelle stelle: dove dovrebbe andare ogni segno zodiacale nell’estate 2025

La meta perfetta per ogni diverso segno zodiacale: cosa rivela l'Oroscopo di questa estate per…

3 giorni ago

Rifai tutta la casa con due spiccioli: l’offerta estiva che non puoi farti sfuggire

L'offerta estiva, o meglio una grande occasione, che non puoi farti sfuggire: puoi rifare tutta…

3 giorni ago