News

Trading online: come tutelarsi dalle truffe seguendo i consigli degli esperti

Coloro che non conoscono il mondo del trading online potrebbero finire per pensare che il mondo delle negoziazioni digitali sia tendenzialmente pericoloso.

In realtà le cose non stanno così: il trading online è un’attività altamente regolamentata, in cui le possibilità di guadagno vanno di pari passo con un coefficiente di rischio più o meno elevato (lo stesso che caratterizza tutte le forme di investimento). Dedicandosi al trading online attraverso siti sicuri non c’è dunque alcun rischio relativo a furti di informazioni personali, se non addirittura di denaro.

Detto questo, purtroppo, le truffe esistono e ovviamente finiscono col colpire anche il mondo finanziario, così come colpiscono tutti gli altri settori lavorativi. Non si tratta dunque di nutrire dei dubbi verso l’attività di trading, quanto piuttosto di navigare in maniera consapevole, imparando a evitare in partenza ogni tipo di piattaforma potenzialmente pericolosa e le eventuali truffe in cui si potrebbe incorre. A questo proposito, migliorbrokerforex.net spiega come difendersi grazie ad articoli, recensioni e ad approfondimenti chiari e dettagliati, pensati per aiutare gli utenti ad investire nei mercati finanziari limitando al massimo eventuali rischi.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/trading-analisi-forex-grafico-643723/

In cosa consistono le truffe online

La stragrande maggioranza delle truffe online rientra nel cosiddetto phishing: un termine che serve a racchiudere tutte quelle attività illecite che puntino a raccogliere informazioni personali dell’utente. Questa raccolta poi può sfociare in una semplice attività di spam che sfrutti l’indirizzo email o il numero di telefono, ma può anche portare a veri e propri furti, specie nel caso in cui si siano raccolte informazioni sensibili relative a carte di credito, conti correnti ecc.

Esistono poi anche delle truffe più caratteristiche del trading online: una di queste è l’esecuzione degli ordini in differita, che finisce per favorire il broker Over The Counter; un’altra consiste nel nascondere o nel non dichiarare determinati costi e/o commissioni. Nei casi più gravi può persino succedere che un broker non registrato chiuda le proprie attività senza preavviso, intascando il denaro di tutti i suoi investitori. È però importante ribadire che questi rischi si corrono soltanto nel caso in cui si investa tramite siti non verificati e non dotati di tutte le licenze del caso. 

Attenzione alle licenze

Come già anticipato nel capoverso precedente, tenere d’occhio le licenze è il modo più rapido e sicuro per essere certi di operare con un broker affidabile. Le licenze certificano infatti l’idoneità della piattaforma in questione e regolarizzano la sua attività all’interno di una determinata superficie geografica. Ad esempio al giorno d’oggi due licenze particolarmente diffuse nel mondo del trading online sono la licenza CONSOB e la licenza CySec.

La licenza CONSOB viene rilasciata direttamente dalla COmmissione Nazionale per le SOcietà in Borsa ed ha validità su tutto il suolo italiano; la licenza CySEC viene invece rilasciata da Cipro, ma ha validità all’interno di tutto il territorio dell’Unione Europea

Difendersi dalle truffe

Al di là delle licenze, esistono tante altre tecniche per tutelarsi di fronte a possibili truffe e molte di queste chiamano in causa il semplice buon senso. Molti siti irregolari puntano infatti sulla medesima strategia per provare a ingolosire gli utenti: garantiscono guadagni impossibili in tempi irrisori, raccontano il trading come se fosse una sciocchezza ed offrono ritorni e bonus fuori mercato a tutti coloro che si iscrivono.

Questo genere di promesse irrealizzabili è un vero e proprio campanello d’allarme: stiamo infatti parlando di dichiarazioni troppo belle per essere vere… Che spesso e volentieri si rivelano delle vere e proprie truffe. Quando si va a caccia di broker si deve dunque ricordare che il trading online è un’attività seria e complessa: che non esiste guadagno senza fatica e che è sempre bene diffidare da chi promette la luna al primo che passa.

Redazione

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 giorni ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 giorni ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

3 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

3 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

4 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

4 giorni ago