Guide

Trading e psicologia: un binomio importante, ma spesso trascurato

Quando si parla di Trading online si tende a pensare subito a quali siano le tecniche migliori, oppure a quali siano i rischi finanziari e le piattaforme più affidabili.

Tuttavia quest’attività di investimento che sta ormai spopolando merita di essere analizzata con attenzione anche per quel che riguarda l’aspetto psicologico dell’investitore.

Avere un atteggiamento psicologico ottimale nei confronti del Trading è fondamentale per evitare molti dei rischi correlati a tale strumento, cerchiamo dunque di fornire dei consigli preziosi.

La competenza assicura maggiore serenità

Anzitutto, è fondamentale che si operi nelle piattaforme di Trading solo dopo aver maturato una solida conoscenza specifica: il rischio è infatti quello di compiere delle operazioni che in realtà presentano delle peculiarità diverse da quelle immaginate, e ciò ovviamente esporrebbe a rischi enormi sia a livello finanziario che anche a livello psicologico.

L’investitore dunque deve dapprima “alfabetizzarsi”, dunque deve avere un quadro chiaro, ad esempio, su cosa sono gli asset e cosa sono le azioni, informazioni reperibili presso portali autorevoli quali IoInvesto, deve sapere in cosa consistono le diverse tipologie di investimento, come possono essere personalizzate, che tipo di rischi comportano e via discorrendo.

Una volta strutturata una base teorica si può iniziare con l’esperienza pratica, magari adoperando dapprima un conto demo, ovvero un conto con denaro virtuale che prevede però un’interfaccia grafica identica a quella degli investimenti veri, dopodiché si può iniziare ad operare ma iniziando con piccoli investimenti.

La piena padronanza dello strumento che si sta adoperando è quindi un primo, importante tassello per fare Trading con la giusta dose di serenità.

Acquisire consapevolezza del fatto che i capitali possono andare perduti

Deve essere sempre chiaro che in tutti gli investimenti finanziari, sia in quelli eseguibili nelle piattaforme di Trading che in quelli tradizionali, il capitale investito è a rischio, ciò significa che può essere perduto.

Sviluppare piena consapevolezza di quest’aspetto è fondamentale e ovviamente, alla luce del medesimo, è importante che ogni investimento sia commisurato ai propri redditi.

Il rischio che è inevitabilmente associato all’effettuazione di investimenti di Trading comporta un certo peso emotivo: il trader deve essere in grado di mantenere la giusta serenità anche ad investimento in corso e proprio per questo motivo, d’altronde, deve investire soltanto somme che laddove perdute non costituirebbero un problema oltremodo grave.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/trading-analisi-forex-grafico-643723/

Sviluppare una buona resistenza allo stress

Come sottovalutare, inoltre, lo stress che il Trading può comportare: ad un’analisi banale e superficiale si può esser portati a credere che ciò che si fa dinanzi al PC, comodamente da casa, sia tutt’altro che stressante, ma in realtà ciò che più pesa di attività simili è l’aspetto emotivo, da intendersi come esigenza di dover controllare più volte al giorno gli andamenti, di doversi informare costantemente e di dover fare senza sosta tutto ciò che è necessario per investire con successo.

Anche questo è un fattore che spesso viene sottovalutato e che va soppesato adeguatamente, approcciandosi al Trading con la giusta gradualità, anche in relazione alla propria esperienza.

Operare con criterio e non per emotività

Un buon trader deve operare con oculatezza, seguendo logica e criterio; questo non garantisce il successo, ovviamente, ma quantomeno mette in guardia dal compimento di operazioni “improvvisate”.

Ciò che il trader deve assolutamente evitare, dunque, sono le operazioni eseguite per mera emotività, ad esempio perché si è visto un certo trend di mercato e si agisce d’impulso senza un’analisi oculata ed attendibile.

Sono questi, dunque, i principali suggerimenti che possono essere forniti a chi vuol iniziare a fare Trading: anche i trader professionisti, tecnicamente preparatissimi, fanno i conti con un approccio psicologico poco consono, ecco perché la cura della psiche e dell’emotività non è affatto secondaria.

Fonte foto:
https://pixabay.com/it/photos/trading-analisi-forex-grafico-643723/

Redazione

Recent Posts

Gadget48 analizza la Top of Mind Awareness: come i brand costruiscono una presenza davvero memorabile

Nel marketing moderno, la capacità di un marchio di essere ricordato prima di tutti gli…

2 settimane ago

Le dinamiche demografiche e il futuro del mercato immobiliare in Italia

L'immagine che molti hanno del mercato immobiliare italiano è spesso di qualcosa di solido, che cambia…

1 mese ago

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

1 mese ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

2 mesi ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

3 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

3 mesi ago