Categories: News

Tra meme e truffe crypto: nasce CETU, unità anti frode della SEC

La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti ha recentemente annunciato la creazione di una nuova unità antifrode, denominata CETU, che si concentrerà sulla lotta contro le truffe legate alle criptovalute e alle tecnologie emergenti. Questa iniziativa è stata lanciata nell’aprile 2025 e rappresenta un cambiamento significativo rispetto alla precedente Crypto Assets and Cyber Unit, istituita nel 2022 durante l’amministrazione Biden.

Cetu: la nuova unità della sec contro le frodi

La nuova unità, chiamata Cyber and Emerging Technologies Unit (CETU), ha come obiettivo principale quello di identificare e prevenire le frodi che sfruttano i settori della blockchain e dell’intelligenza artificiale. A dirigere CETU sarà Laura D’Allaird, una professionista con una lunga carriera nella SEC e una solida esperienza nelle indagini finanziarie. Secondo Mark Uyeda, presidente ad interim della SEC, CETU ha il compito di “sradicare coloro che cercano di abusare dell’innovazione per danneggiare gli investitori e ridurre la fiducia nelle nuove tecnologie”.

Aumento delle frodi nel settore delle criptovalute

Negli ultimi mesi, la SEC ha osservato un aumento delle frodi nel settore delle criptovalute, con casi noti come quelli legati a Libra e Trump, oltre a schemi di rug pull e Ponzi che hanno portato a perdite ingenti per gli investitori. La creazione di CETU è quindi vista come una risposta necessaria a un panorama in continua evoluzione, dove le truffe si manifestano in modi sempre più sofisticati e difficili da individuare.

Nuova amministrazione, nuova strategia: cosa cambia?

Con l’arrivo della nuova amministrazione Trump, la SEC ha intrapreso un percorso di rinnovamento, segnando un cambio di leadership dopo l’uscita di Gary Gensler. La nuova strategia della SEC si propone di non ostacolare lo sviluppo del settore, ma piuttosto di proteggere gli investitori in un contesto di rapida evoluzione. Questo approccio è fondamentale per garantire un ambiente di mercato più sicuro e affidabile.

Collaborazione con la crypto task force

La CETU collaborerà strettamente con la Crypto Task Force, guidata dalla repubblicana Hester Peirce, per affrontare le frodi e le truffe legate a tecnologie emergenti. La sinergia tra queste due entità è considerata cruciale, poiché le truffe si evolvono a un ritmo che spesso supera le capacità delle normative esistenti. La SEC riconosce la necessità di un approccio agile e proattivo per contrastare le minacce emergenti nel campo della blockchain e dell’intelligenza artificiale.

Obiettivi della CETU

L’attenzione della CETU sarà focalizzata su indagini approfondite e su un monitoraggio costante delle attività sospette nel settore, con l’obiettivo di proteggere gli investitori e promuovere un ambiente di fiducia nel mercato delle criptovalute. La SEC, attraverso CETU, si propone di stabilire un punto di riferimento per la regolamentazione e la sicurezza nel panorama delle tecnologie emergenti, affrontando le sfide attuali e future in modo efficace e tempestivo.

Serena Libra

Recent Posts

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

37 minuti ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

15 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

18 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

23 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

2 giorni ago