Borsa
Fortunatamente in serata lo S&P ha tenuto il livello di 2.640 . Ciò ha ridato fiato a tutte le borse e oggi c’è stata una reazione abbastanza importante, nell’ordine di 1 punto percentuale. Siamo al terzo tentativo di rottura del robusto supporto dello S&P e questo non è un buon segnale.
L’attesa per il mini rally di fine anno si è un po’ prolungata a causa delle incertezze Brexit, Dazi, Italia-UE e, aggiungiamo, Huawei .
Tensione quindi alta. Il VIX è però ancora su livelli accettabili – 21.19 . L’indice VIX è noto per misurare il rischio di mercato ed è conosciuto come l’“indice della paura”. E’ inversamente proporzionale allo S&P e anticipa i movimenti di mercato. Sul sito di Banca IMI, il tema è ben sviluppato. A noi basta sapere che finchè si trova sotto il 25-30 , la situazione è sotto controllo. Oggi è appunto a 21. Lo teniamo monitorato.
Infine sono confermati i livelli minimi di 18.400 per il FTSE, quello già toccato di 11.750 del Dax e quello di 3.020 per lo Stoxx.
Si suggerisce di rimanere alla finestra, in attesa di vedere l’evolversi della situazioni internazionali e nazionali. I dati macroeconomici europei, anche se inferiori alle stime, sono buoni, e l’economia sta tenendo . Questo dovrebbe scongiurare ulteriori crolli, ma il condizionale è davvero d’obbligo, in situazioni così delicate. Si può pensare di rientrare al rialzo solo sopra i livelli di 19.200 per il Ftse, di 11.200 per il Dax e di 3.150 per lo Stoxx. Nota positiva, Snam ha attaccato la prima resistenza, ma conviene aspettare, prima di entrare al rialzo.
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…
In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…
Nel contesto attuale dell'economia del lavoro, molti lavoratori si trovano a riflettere sulla possibilità di…