Guide

Title: Cosa sono e come funzionano le indagini sui patrimoniali aziendali

Sono molti i casi in cui si può avere il bisogno di conoscere la situazione patrimoniale di un’azienda e, quindi, ci si ritrovi di fronte alla necessità di svolgere delle indagini accurate per conoscere ogni dettaglio riguardante lo stato economico dell’impresa.

Quando abbiamo rapporti di qualsiasi natura con quell’azienda, o abbiamo intenzione di intrecciarne in futuro, muoversi al buio è sempre una mossa azzardata. Ma anche qualora ormai ci trovassimo già in quella situazione, è necessario conoscere la situazione patrimoniale per poter scegliere come e quando agire in sede giudiziale.

In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali sono gli elementi da conoscere, il modo in cui farlo e a chi rivolgerci.

Le indagini sui patrimoni aziendali

Innanzitutto andiamo ad identificare cosa siano le indagini patrimoniali riguardanti le aziende: si tratta di una serie di specifici rapporti informativi che hanno lo scopo di portarci a conoscenza della sussistenza di beni mobili o immobili in possesso della persona fisica o dell’azienda sulla quale stiamo svolgendo le indagini, le quali vengono anche definite rintracci patrimoniali. Si tratta, in buona sostanza, di vere e proprie investigazioni di natura economica e finanziaria.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/monete-valuta-investimenti-948603/

In quali casi ci possono essere utili

Queste tipologie di indagini sono fondamentali nel momento in cui, ad esempio, ci si trovi di fronte ad una controversia per uno o più mancati pagamenti: conoscere i beni mobili ed immobili in possesso del debitore non pagante è molto utile per potersi rivalere su di essi in sede giudiziale. Le stesse indagini possono essere utili anche in fase prospettica per valutare la convenienza di un futuro affare con l’azienda, per valutarne la solidità ed il suo reale valore.

Ma su cosa possono essere svolte le indagini patrimoniali? Va detto che, oltre ai beni mobili ed immobili, esse possono riguardare conti correnti, fonti di reddito derivanti da lavoro o da pensione, partecipazione a quote aziendali.

A chi rivolgersi

Svolgere queste indagini è decisamente una operazione complessa che richiede tanto impegno ed elevata competenza. Per questo è sempre necessario rivolgersi a professionisti del settore in grado di ricostruire un quadro completo della situazione patrimoniale, permettendoci di poter operare con una estesa conoscenza della situazione reale dell’azienda: se sei interessato, scopri di più.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/monete-valuta-investimenti-948603/

Redazione

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

5 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

7 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

21 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

24 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago