Il 20 marzo 2025, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha partecipato a un incontro presso la sede del Masaf, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Durante l’evento, il ministro ha sottolineato l’importanza della filiera del legno come strumento per affrontare il dissesto idrogeologico e stimolare l’economia locale.
Lollobrigida ha affermato che “l’utilizzo della filiera del legno” in un’ottica di “corretta gestione, e non di abbandono, del bosco” rappresenta una strategia fondamentale per contrastare i danni ambientali e promuovere lo sviluppo economico. L’incontro si è concentrato sulla presentazione di iniziative destinate a incentivare l’uso del legno nell’edilizia, in particolare nel cantiere edile più grande d’Europa, situato nel cratere del sisma che ha colpito l’Appennino centrale nel 2016-2017.
Lollobrigida ha evidenziato i progressi realizzati grazie a una “struttura commissariale efficiente”, che ha permesso di valorizzare il territorio colpito dal terremoto. Il ministro ha dichiarato che questo approccio sta portando a risultati significativi per le comunità locali, sia sul piano umano che economico. “Rilanciare queste aree significa ricreare una condizione economica di vivibilità”, ha affermato, sottolineando la necessità di invertire il trend di spopolamento che ha interessato queste zone, non solo a causa del terremoto.
Durante l’incontro, sono stati presentati “esempi virtuosi” in termini di occupazione e sviluppo economico, con la prospettiva di creare fino a 4.000 posti di lavoro nelle aree colpite. Lollobrigida ha concluso il suo intervento parlando di un futuro promettente per le popolazioni che vivono in queste aree, grazie a un rinnovato impegno verso il rilancio e lo sviluppo economico.
L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per discutere delle strategie da adottare per garantire un futuro sostenibile e prospero alle comunità dell’Appennino centrale, colpite da eventi sismici devastanti.
Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…
In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…
Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…
Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…
Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…
Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…