Categories: News

Terremoto, Lollobrigida: “Una gestione adeguata del bosco combatte il dissesto idrogeologico”

Il 20 marzo 2025, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha partecipato a un incontro presso la sede del Masaf, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Durante l’evento, il ministro ha sottolineato l’importanza della filiera del legno come strumento per affrontare il dissesto idrogeologico e stimolare l’economia locale.

Strategie per la gestione del bosco

Lollobrigida ha affermato che “l’utilizzo della filiera del legno” in un’ottica di “corretta gestione, e non di abbandono, del bosco” rappresenta una strategia fondamentale per contrastare i danni ambientali e promuovere lo sviluppo economico. L’incontro si è concentrato sulla presentazione di iniziative destinate a incentivare l’uso del legno nell’edilizia, in particolare nel cantiere edile più grande d’Europa, situato nel cratere del sisma che ha colpito l’Appennino centrale nel 2016-2017.

Risultati significativi per le comunità locali

Lollobrigida ha evidenziato i progressi realizzati grazie a una “struttura commissariale efficiente”, che ha permesso di valorizzare il territorio colpito dal terremoto. Il ministro ha dichiarato che questo approccio sta portando a risultati significativi per le comunità locali, sia sul piano umano che economico. “Rilanciare queste aree significa ricreare una condizione economica di vivibilità”, ha affermato, sottolineando la necessità di invertire il trend di spopolamento che ha interessato queste zone, non solo a causa del terremoto.

Occasioni di sviluppo economico

Durante l’incontro, sono stati presentati “esempi virtuosi” in termini di occupazione e sviluppo economico, con la prospettiva di creare fino a 4.000 posti di lavoro nelle aree colpite. Lollobrigida ha concluso il suo intervento parlando di un futuro promettente per le popolazioni che vivono in queste aree, grazie a un rinnovato impegno verso il rilancio e lo sviluppo economico.

Strategie per un futuro sostenibile

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per discutere delle strategie da adottare per garantire un futuro sostenibile e prospero alle comunità dell’Appennino centrale, colpite da eventi sismici devastanti.

Serena Libra

Recent Posts

Le bollette e il “trucchetto” segreto, adesso basta! Le nuove regole (ferree)

Buone notizie per le famiglie italiane: stop al trucchetto segreto per le bollette, così non…

12 ore ago

Viaggi intelligenti! Ecco perché non devi mai arrivare troppo presto in aeroporto

Perché non dovresti mai arrivare troppo presto in aeroporto quando hai un volo: come fare…

19 ore ago

Stangata su pensioni e buste paga: riceverai 106€ in meno

Buste paga e pensioni, pessime notizie per tantissimi italiani: chi riceve 106 euro in meno…

2 giorni ago

Parcheggio senza strisce, le nuove regole: solo così eviti la stangata

Le nuove regole da conoscere per i parcheggi senza strisce: solo così puoi evitare una…

2 giorni ago

Non devi più pagare la TARI: la svolta epocale che nessuno ti ha spiegato e basta solo una firma

Basta solo una firma, ma davvero in pochi lo sanno, per non dover pagare la…

3 giorni ago

Lo paghi 2,39 euro da LIDL, ma in farmacia ti dissanguano: è proprio lo stesso prodotto

Lidl sorprende i consumatori: un prodotto venduto in farmacia ad un prezzo elevato nello store…

3 giorni ago