Categories: News

Terremoto, Lollobrigida: “Una gestione adeguata del bosco combatte il dissesto idrogeologico”

Il 20 marzo 2025, il ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha partecipato a un incontro presso la sede del Masaf, il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Durante l’evento, il ministro ha sottolineato l’importanza della filiera del legno come strumento per affrontare il dissesto idrogeologico e stimolare l’economia locale.

Strategie per la gestione del bosco

Lollobrigida ha affermato che “l’utilizzo della filiera del legno” in un’ottica di “corretta gestione, e non di abbandono, del bosco” rappresenta una strategia fondamentale per contrastare i danni ambientali e promuovere lo sviluppo economico. L’incontro si è concentrato sulla presentazione di iniziative destinate a incentivare l’uso del legno nell’edilizia, in particolare nel cantiere edile più grande d’Europa, situato nel cratere del sisma che ha colpito l’Appennino centrale nel 2016-2017.

Risultati significativi per le comunità locali

Lollobrigida ha evidenziato i progressi realizzati grazie a una “struttura commissariale efficiente”, che ha permesso di valorizzare il territorio colpito dal terremoto. Il ministro ha dichiarato che questo approccio sta portando a risultati significativi per le comunità locali, sia sul piano umano che economico. “Rilanciare queste aree significa ricreare una condizione economica di vivibilità”, ha affermato, sottolineando la necessità di invertire il trend di spopolamento che ha interessato queste zone, non solo a causa del terremoto.

Occasioni di sviluppo economico

Durante l’incontro, sono stati presentati “esempi virtuosi” in termini di occupazione e sviluppo economico, con la prospettiva di creare fino a 4.000 posti di lavoro nelle aree colpite. Lollobrigida ha concluso il suo intervento parlando di un futuro promettente per le popolazioni che vivono in queste aree, grazie a un rinnovato impegno verso il rilancio e lo sviluppo economico.

Strategie per un futuro sostenibile

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione per discutere delle strategie da adottare per garantire un futuro sostenibile e prospero alle comunità dell’Appennino centrale, colpite da eventi sismici devastanti.

Serena Libra

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

3 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

5 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

11 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

13 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago