Categories: News

Terna prevede di completare entro il 2030 le infrastrutture per la transizione energetica: dal Tyrrhenian all’Adriatic Link

Terna ha annunciato, durante la presentazione del piano per il 2025, importanti sviluppi per il settore energetico italiano. Il 14 marzo 2025, l’amministratore delegato Giuseppina Di Foggia ha illustrato le infrastrutture elettriche che saranno operative entro il 2030, tra cui il Tyrrhenian Link, l’Adriatic Link, e il collegamento tra Sardegna, Corsica e Toscana, oltre al ponte energetico Italia-Tunisia. Queste iniziative rappresentano un passo significativo verso la transizione energetica del Paese.

Il piano energetico nazionale e le infrastrutture

Durante la presentazione, Di Foggia ha sottolineato l’importanza di una rete di trasmissione adeguata e interconnessa, che, insieme alle misure legislative attuali e agli strumenti di incentivazione, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale per l’Energia e il Clima entro il 2030. La realizzazione delle infrastrutture elettriche è vista come un elemento chiave per facilitare la transizione verso fonti di energia rinnovabile e sostenibile.

Il Tyrrhenian Link e l’Adriatic Link sono progettati per migliorare il collegamento tra le diverse regioni italiane e per integrare le energie rinnovabili nel sistema elettrico nazionale. Questi progetti non solo aumenteranno la capacità di trasmissione, ma contribuiranno anche a garantire la sicurezza e l’affidabilità della rete elettrica.

Impegno di Terna nella transizione energetica

Giuseppina Di Foggia ha evidenziato come l’avvio della fase realizzativa di queste infrastrutture confermi l’impegno di Terna nella gestione della transizione energetica. Negli ultimi mesi, le richieste di connessione di impianti rinnovabili e sistemi di accumulo, così come di Data Center, sono aumentate notevolmente. Questo trend suggerisce un crescente interesse da parte degli investitori, sia nazionali che internazionali, per il settore energetico italiano.

Per affrontare il rischio di saturazione della rete e mantenere l’attrattività del Paese, Terna ha implementato un nuovo processo di programmazione territoriale delle infrastrutture. Questo approccio, adottato dopo l’approvazione del decreto legge sicurezza energetica, mira a garantire efficienza nella realizzazione delle opere necessarie per la connessione di nuove risorse. Tale processo è progettato per ridurre le congestioni amministrative e minimizzare i costi per il sistema energetico.

Prospettive future e sostenibilità

Le dichiarazioni di Di Foggia pongono l’accento sulla necessità di un approccio proattivo nella pianificazione delle infrastrutture elettriche. La crescente domanda di energia rinnovabile e le sfide legate alla sostenibilità richiedono un impegno costante per garantire che il sistema elettrico possa supportare le esigenze future del Paese. La strategia di Terna si allinea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e di promozione di un’economia a basse emissioni di carbonio.

Con queste iniziative, Terna si propone di posizionarsi come un leader nella transizione energetica, contribuendo a un futuro più sostenibile per l’Italia. Le infrastrutture che saranno sviluppate nei prossimi anni non solo miglioreranno l’efficienza del sistema energetico, ma rappresentano anche un’opportunità per attrarre nuovi investimenti e innovazioni nel settore.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

3 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago