Categories: News

Terna prevede di completare entro il 2030 le infrastrutture per la transizione energetica: dal Tyrrhenian all’Adriatic Link

Terna ha annunciato, durante la presentazione del piano per il 2025, importanti sviluppi per il settore energetico italiano. Il 14 marzo 2025, l’amministratore delegato Giuseppina Di Foggia ha illustrato le infrastrutture elettriche che saranno operative entro il 2030, tra cui il Tyrrhenian Link, l’Adriatic Link, e il collegamento tra Sardegna, Corsica e Toscana, oltre al ponte energetico Italia-Tunisia. Queste iniziative rappresentano un passo significativo verso la transizione energetica del Paese.

Il piano energetico nazionale e le infrastrutture

Durante la presentazione, Di Foggia ha sottolineato l’importanza di una rete di trasmissione adeguata e interconnessa, che, insieme alle misure legislative attuali e agli strumenti di incentivazione, è fondamentale per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale per l’Energia e il Clima entro il 2030. La realizzazione delle infrastrutture elettriche è vista come un elemento chiave per facilitare la transizione verso fonti di energia rinnovabile e sostenibile.

Il Tyrrhenian Link e l’Adriatic Link sono progettati per migliorare il collegamento tra le diverse regioni italiane e per integrare le energie rinnovabili nel sistema elettrico nazionale. Questi progetti non solo aumenteranno la capacità di trasmissione, ma contribuiranno anche a garantire la sicurezza e l’affidabilità della rete elettrica.

Impegno di Terna nella transizione energetica

Giuseppina Di Foggia ha evidenziato come l’avvio della fase realizzativa di queste infrastrutture confermi l’impegno di Terna nella gestione della transizione energetica. Negli ultimi mesi, le richieste di connessione di impianti rinnovabili e sistemi di accumulo, così come di Data Center, sono aumentate notevolmente. Questo trend suggerisce un crescente interesse da parte degli investitori, sia nazionali che internazionali, per il settore energetico italiano.

Per affrontare il rischio di saturazione della rete e mantenere l’attrattività del Paese, Terna ha implementato un nuovo processo di programmazione territoriale delle infrastrutture. Questo approccio, adottato dopo l’approvazione del decreto legge sicurezza energetica, mira a garantire efficienza nella realizzazione delle opere necessarie per la connessione di nuove risorse. Tale processo è progettato per ridurre le congestioni amministrative e minimizzare i costi per il sistema energetico.

Prospettive future e sostenibilità

Le dichiarazioni di Di Foggia pongono l’accento sulla necessità di un approccio proattivo nella pianificazione delle infrastrutture elettriche. La crescente domanda di energia rinnovabile e le sfide legate alla sostenibilità richiedono un impegno costante per garantire che il sistema elettrico possa supportare le esigenze future del Paese. La strategia di Terna si allinea con gli obiettivi europei di riduzione delle emissioni e di promozione di un’economia a basse emissioni di carbonio.

Con queste iniziative, Terna si propone di posizionarsi come un leader nella transizione energetica, contribuendo a un futuro più sostenibile per l’Italia. Le infrastrutture che saranno sviluppate nei prossimi anni non solo miglioreranno l’efficienza del sistema energetico, ma rappresentano anche un’opportunità per attrarre nuovi investimenti e innovazioni nel settore.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

2 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

3 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

10 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

11 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago