Categories: News

Terna presenta il piano 2024-2028 per promuovere la transizione energetica e digitale

Il 25 marzo 2025, Terna ha annunciato un significativo piano industriale per il periodo 2024-2028, con un investimento previsto di 17,7 miliardi di euro, segnando un incremento del 7% rispetto ai piani precedenti. Questo piano si inserisce nel contesto della strategia dell’azienda, che ricopre un ruolo cruciale come Transmission System Operator nazionale. L’obiettivo principale è quello di garantire una transizione energetica e digitale sostenibile, fondamentale per l’indipendenza energetica del paese.

Strategia per la transizione energetica

Terna, sotto la direzione dell’amministratrice delegata Giuseppina Di Foggia, ha delineato un piano strategico che si concentra su diversi aspetti chiave. Tra questi, lo sviluppo di infrastrutture sostenibili, l’integrazione delle energie rinnovabili e la creazione di sistemi di accumulo. La necessità di interconnessioni con l’estero rappresenta un altro punto cruciale. L’azienda si propone di abilitare l’integrazione di nuove capacità di generazione rinnovabile attraverso l’espansione della rete elettrica, pianificando e realizzando infrastrutture che supportino anche lo sviluppo dei sistemi di accumulo. Questo approccio mira a migliorare l’adeguatezza del sistema elettrico nazionale e a ridurre la dipendenza dall’importazione di commodities energetiche.

L’integrazione delle rinnovabili è vista come essenziale per garantire un futuro energetico più sicuro e indipendente per l’Italia. Terna sottolinea che una gestione efficiente dei flussi di energia potrà contribuire a stabilizzare i prezzi per gli utenti finali. La società si impegna a mantenere elevati standard di qualità nel servizio di trasmissione, affrontando le sfide di un contesto in continua evoluzione e garantendo la sicurezza della rete attraverso soluzioni digitali innovative.

Investimenti e sviluppo della rete

Il piano industriale prevede un focus su due direttrici strategiche: le attività regolate in Italia e le attività non regolate. Le attività regolate continueranno a costituire il core business di Terna, con un investimento complessivo di 16,6 miliardi di euro destinato a sviluppare e ammodernare la rete di trasmissione elettrica. Questo rappresenta il piano di investimenti regolati più elevato mai realizzato dall’azienda, con un aumento del 7% rispetto al piano precedente.

Negli ultimi dodici mesi, Terna ha registrato progressi significativi nella realizzazione dei principali progetti, con circa il 90% dei progetti di investimento già autorizzati dalle autorità competenti e circa l’80% di essi coperti da contratti di approvvigionamento. Questo slancio è fondamentale per garantire che gli investimenti previsti si traducano in risultati concreti e tempestivi.

Inoltre, il 14 marzo 2025, Terna ha presentato il Piano di Sviluppo 2025-2034, che prevede oltre 23 miliardi di euro di investimenti in un orizzonte temporale di dieci anni, con un incremento del 10% rispetto al precedente piano decennale. Il piano include anche investimenti per il rinnovo e l’efficienza degli asset, con una previsione di 3,6 miliardi di euro, e per la sicurezza, che saliranno a 2,3 miliardi di euro.

Sostenibilità e impatto sociale

La sostenibilità degli investimenti è un tema centrale nel piano industriale di Terna, che si impegna a garantire una Just Transition equa e inclusiva per tutti gli stakeholder coinvolti. Oltre il 99% degli interventi previsti è considerato sostenibile secondo i criteri della Tassonomia Europea, evidenziando l’importanza di creare valore non solo per l’azienda, ma anche per il sistema energetico nel suo complesso.

Con l’intensificarsi degli eventi meteorologici estremi, Terna pone un forte accento sull’incremento della resilienza delle infrastrutture. L’azienda è consapevole delle sfide future e si prepara a garantire un servizio di trasmissione che risponda alle necessità di un mercato energetico in costante evoluzione. La strategia delineata non solo mira a soddisfare le esigenze attuali, ma anche a posizionare l’Italia come un leader nella transizione energetica sostenibile.

Serena Libra

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago