News

Ancora in crescita i tassi sui mutui: raggiunto il 4,37%

Il rallentamento della crescita economica scoraggia la domanda di prestiti, comunque superiore ai livelli pre Covid.

Nel mese di ottobre, i prestiti per imprese e famiglie sono scesi del 3,6% rispetto l’anno precedente, ma non si è ancora verificata una stretta creditizia perché gli impieghi sono superiori ai livelli pre covid di settembre 2019.

Secondo il rapporto mensile Abi, nel mese di ottobre i tassi medi sui nuovi mutui sono saliti al 4,37%, rispetto il 4,21% di settembre. Il tasso medio sulle nuove operazioni di finanziamento alle imprese ammonta al 5,45% (mentre a settembre era il 5,35%). Il tasso medio sul totale dei prestiti di ottobre è stato del 4,70%, contro il 4,61% di settembre. 

Scende la domanda di prestiti

La diminuzione della domanda dei prestiti deriva dal rallentamento della crescita economica; tuttavia, la domanda di prestiti risulta superiore ai livelli pre covid. Ad ottobre 2023 i prestiti rivolti a imprese e famiglie sono diminuiti del 3,6% rispetto l’anno precedente, ma non si assiste a una stretta creditizia in quanto gli impieghi, al netto delle cartolarizzazioni, risultano superiori ai livelli di settembre 2019. Gianfranco Torriero, vice direttore generale della Banca d’Italia, sottolinea come “le imprese stiano rivedendo i piani di investimenti vista la politica monetaria della Bce e le prospettive dell’economia”. 

Le imprese scelgono i depositi bancari

Le imprese, inoltre, “stanno accumulando risorse nei depositi bancari” che superano i 500 miliardi di euro (valore massimo del 2023). La motivazione di questo comportamento deriva anche dalle scelte di politica monetaria intraprese dalla Bce, le quali influiscono sul calo dei prestiti. A gennaio i depositi delle aziende ammontavano a 461 miliardi di euro. 

Le sofferenze

Le sofferenze nette, quindi al netto di svalutazioni e accantonamenti effettuati dalle banche con risorse proprie, del mese di settembre sono state di 17,8 miliardi di euro. Confrontando il dato con quello del massimo storico raggiunto (nel novembre 2015, pari a 88,8 miliardi), si assiste ad un calo di 71,5 miliardi. 

In salita il rendimento delle obbligazioni

Ad ottobre 2023 il rendimento delle nuove emissioni di obbligazioni a tasso fisso risulta essere del 4,47%, con un incremento di 326 punti base rispetto l’1,31% di giugno 2022.

Melissa Perazio

Essere sempre al passo con le novità in tema economico e finanziario può semplificare la vita di molte persone. Per questo mi piace condividere piccole guide che possano essere di aiuto a chi non è del settore.

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago