Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/borsa-crisi-finanziaria-covid-19-4880802/
Chiedere un prestito è oggi più conveniente che mai. Per dare seguito ad alcuni progetti di rilancio post-pandemia la soluzione migliore è quella di chiedere un finanziamento. Com’è noto non tutti i prestiti devono essere necessariamente legati all’acquisto di un bene e di un servizio. I prestiti personali vengono erogati direttamente tramite bonifico bancario e non richiedono particolari giustificativi di spesa.
Un prestito viene in genere accordato a lavoratori con contratto a tempo indeterminato e pensionati. Basterà semplicemente portare l’ultimo cedolino e il CUD dell’anno precedente per far partire la pratica. Dopo l’approvazione della Centrale Rischi, l’importo viene in genere erogato entro pochi giorni lavorativi.
La vera differenza tra i diversi istituti di credito sta nel tasso d’interesse praticato. È vero che il tasso d’interesse deve necessariamente risiedere in un range imposto dalla legge, ma le singole banche e istituti di credito, tra cui Prestito 24 (https://www.prestito24.it/), possono anche proporre alcune condizioni contrattuali più vantaggiose.
Bisogna sempre tenere d’occhio due parametri fondamentali, il TAN e il TAEG. Il primo parametro indica il costo minimo del finanziamento, al netto da tutte le spese accessorie, il secondo, invece, indica il costo massimo del finanziamento. È bene ricordare, però, che non dobbiamo andare alla ricerca di un prestito con un TAEG basso, ma di un prestito in cui la differenza fra TAN e TAEG sia minima o nulla.
Si tratterà, quindi, di un prestito molto conveniente in quanto azzera tutte le spese accessorie a carico del cliente.
Molto richiesto è anche il prestito con cessione del quinto. Si tratta di un prestito personale, ovvero non vincolato a nessuna spesa in particolare, la cui rata viene direttamente trattenuta dallo stipendio o dalla pensione. È una formula molto comoda, in quanto il datore di lavoro, pubblico o privato, è tenuto a versare la quota mensile direttamente all’istituto di credito ed è facilmente concesso in quanto erogato con diverse garanzie. Bisognerà semplicemente stipulare due polizze, una sul rischio lavoro ed un’altra sul rischio vita che sono sempre incluse nella rata mensile.
Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…
La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…
La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…
Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…