News

Taglio del cuneo fiscale, tutte le novità del 2025: scaglioni di reddito e importi

Tutto quello che prevede la nuova Legge di Bilancio 2025: dai tagli al cuneo fiscale ai nuovi bonus previsti dal governo

Buone notizie per gli italiani dopo l’approvazione della nuova Legge di Bilancio 2025. Il governo ha previsto diverse manovre che potrebbero essere a favore di moltissimi cittadini, dai tagli al cuneo fiscale, fino a superbonus e bonus che aiutano chi è in difficoltà, specialmente i nuclei familiari con redditi molto bassi e che si trovano in situazioni economiche molto gravi.

Che cosa prevede, dunque, la legge e che cosa comporta praticamente nella nostra vita, la novità previste nella legge? Tutto quello che devi sapere e su cui devi essere necessariamente informato.

Cosa succede nel 2025 a livello fiscale? Cosa prevede e cosa aspettarsi dalla nuova Legge di Bilancio

La decisione di ridurre il cuneo fiscale è importante per azzerare la disuguaglianze sociali e permettere a tutti gli italiani di vivere serenamente e con dignità. Il cuneo fiscale è un effetto del peso delle tasse sugli stipendi, in sostanza, la differenza tra il netto e il lordo in busta paga. Ridurlo significa diminuire il peso delle tasse per i lavoratori dipendenti, dunque un ottima notizia per tutti coloro che aspettano qualche euro in più alla fine del mese.

moneta euro portafoglio soldi risparmi

Questo si traduce nella nuova legge, in un superbonus che cambia in percentuale a seconda della propria dichiarazione dei redditi. Per i redditi tra agli 8500 e i 20000 annui, viene diviso così:

  • 7,1% di bonus per redditi fino a 8.500 euro.
  • 5,3% di bonus per redditi tra 8.500 e 15.000 euro.
  • 4,8% di bonus per redditi tra 15.000 e 20.000 euro.

Per i redditi superiori a 20mila euro, la legge prevede comunque una detrazione IRPEF di 1000 per redditi fino a 32mila euro e via via a scendere per i redditi superiori, fino ad un tetto massimo di 40mila euro all’anno dichiarati correttamente all’Agenzia delle Entrate.

L’altra buona notizia per chi ha qualche difficoltà con la burocrazia italiana è che non bisognerà presentare alcuna domanda in più. Se hai compilato e consegnato correttamente la dichiarazione dei redditi, l’Agenzia delle Entrate erogherà il bonus automaticamente a ciascun lavoratore dipendente che soddisfi tutti i requisiti previsti dalla nuova Legge di Bilancio del 2025. Una manovra che promette di ridurre le disuguaglianze sociale e che può essere un aiuto concreto ai nuclei familiari in difficoltà, in un’economia che sembra sempre meno dalla parte dei cittadini più deboli e con più persone a carico, tra minori e anziani in difficoltà.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

8 ore ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

15 ore ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

1 giorno ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

3 giorni ago