Categories: Guide

Taeg e Tan: cosa sono e la necessità di conoscerli prima di chiedere un prestito

Il Taeg e il Tan sono variabili inerenti ai prestiti. Scopriamo cosa indicano, come si possono calcolare e quali sono le differenze.

Le variabili denominate Taeg e Tan sono valori da tenere in seria considerazione quando si tratta di chiedere un prestito o un finanziamento ad un banca. Questi parametri infatti rientrano nei costi che il cliente dovrà sostenere nel momento in cui viene restituita la quota pattuita, suddivisa in rate. Il Taeg si riferisce al Tasso Annuale Effettivo, mentre il Tan indica il Tasso Annuale Nominale. Andiamo ad analizzare più nel dettaglio queste due rilevanti variabili, il loro uso e come si possono calcolare.

Taeg e Tan: cosa sono e come si calcolano

Entrambe le variabili sono presenti all’interno dei contratti che definiscono il valore di un prestito o di un finanziamento e si misurano in percentuale. Se si desidera richiedere un finanziamento o un prestito è possibile calcolare le due variabili in anticipo, prima di avviare le procedure per aprire la pratica. Il calcolo proposto dalla banca rappresenta una mediadei valori rispetto ai vari tassi applicati, può quindi discostarsi leggermente dal valore definitivo. Il Tan medio è stimato attorno al 5.6% e il Taeg attorno al 6.8%.

banca

Il Tan, Tasso Annuale Nominale rappresenta spesso un tasso fisso, che quindi non muta in base all’importo del prestito. Il suo valore è però strettamente legato alla tempistica con cui si intende restituire il prestito richiesto. Il Tan infatti si misura moltiplicando il tasso mensile per il numero dei mesi che si scelgono per poter restituire l’importo prestato. Maggiore sarà il tempo prestabilito per le rate della quota, maggiori saranno gli interessi.

La variabile Taeg invece indica il Tasso Annuale Effettivo e per calcolare il suo valore si rende necessaria la conoscenze di alcune delle nozioni che definiscono la matematica finanziaria. Il suo calcolo può essere facilitato però dall’uso di calcolatrici automatiche disponibili su alcune piattaforme online. Mentre nel calcolo del Tan sono esclusi provvigioni, oneri accessori e tasse quali quelle necessarie per l’apertura della pratica e delle spese istruttorie, il calcolo del Taeg è dato proprio dalla somma degli interessi alle varie spese accessorie.

Silvia Curletto

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago