Categories: Guide

Taeg e Tan: cosa sono e la necessità di conoscerli prima di chiedere un prestito

Il Taeg e il Tan sono variabili inerenti ai prestiti. Scopriamo cosa indicano, come si possono calcolare e quali sono le differenze.

Le variabili denominate Taeg e Tan sono valori da tenere in seria considerazione quando si tratta di chiedere un prestito o un finanziamento ad un banca. Questi parametri infatti rientrano nei costi che il cliente dovrà sostenere nel momento in cui viene restituita la quota pattuita, suddivisa in rate. Il Taeg si riferisce al Tasso Annuale Effettivo, mentre il Tan indica il Tasso Annuale Nominale. Andiamo ad analizzare più nel dettaglio queste due rilevanti variabili, il loro uso e come si possono calcolare.

Taeg e Tan: cosa sono e come si calcolano

Entrambe le variabili sono presenti all’interno dei contratti che definiscono il valore di un prestito o di un finanziamento e si misurano in percentuale. Se si desidera richiedere un finanziamento o un prestito è possibile calcolare le due variabili in anticipo, prima di avviare le procedure per aprire la pratica. Il calcolo proposto dalla banca rappresenta una mediadei valori rispetto ai vari tassi applicati, può quindi discostarsi leggermente dal valore definitivo. Il Tan medio è stimato attorno al 5.6% e il Taeg attorno al 6.8%.

banca

Il Tan, Tasso Annuale Nominale rappresenta spesso un tasso fisso, che quindi non muta in base all’importo del prestito. Il suo valore è però strettamente legato alla tempistica con cui si intende restituire il prestito richiesto. Il Tan infatti si misura moltiplicando il tasso mensile per il numero dei mesi che si scelgono per poter restituire l’importo prestato. Maggiore sarà il tempo prestabilito per le rate della quota, maggiori saranno gli interessi.

La variabile Taeg invece indica il Tasso Annuale Effettivo e per calcolare il suo valore si rende necessaria la conoscenze di alcune delle nozioni che definiscono la matematica finanziaria. Il suo calcolo può essere facilitato però dall’uso di calcolatrici automatiche disponibili su alcune piattaforme online. Mentre nel calcolo del Tan sono esclusi provvigioni, oneri accessori e tasse quali quelle necessarie per l’apertura della pratica e delle spese istruttorie, il calcolo del Taeg è dato proprio dalla somma degli interessi alle varie spese accessorie.

Silvia Curletto

Recent Posts

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

5 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

6 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

21 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

23 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago