
Retribuzione media di un consulente finanziario(www.economiafinanzaonline.it)
Se il tuo desiderio è quello di diventare un social media manager, è bene tu sia informato anche sui probabili guadagni di questo mestiere.
Il nostro mondo è in continua evoluzione, e per molti versi è un bene. Progredire significa migliorare notevolmente la qualità di vita, in ogni settore. Il boom digitale ha cambiato le nostre vite in modo sensibile, tant’è che in particolare, il nostro modo di comunicare, ha subìto modifiche importanti.
L’avvento dei social, poi, ha rappresentato il vero cambiamento, in quanto ha dato l’opportunità a chiunque di farsi conoscere. Ognuno può mostrare ciò che fa, creando un proprio stile di comunicazione, in base a quelle che sono le proprie velleità.
È un cambio di passo non da poco, se ci si riflette. Ed è in questo contesto che negli ultimi anni, sono emerse, nel mondo del web, figure come quella del social media manager, che conosce bene le dinamiche social e fornisce un servizio ad aziende, enti e professionisti per far conoscere la propria realtà agli utenti.
Un lavoro che ha caratteristiche specifiche e che non è così semplice come si può immaginare, in quanto è il nuovo filtro tra brand e utenza. Ma quanto guadagna un social media manager? Scopriamolo insieme.
Social media manager, quanto guadagna nel nostro Paese, in media: i dettagli
Il ruolo del social media manager non è quello di postare contenuti sul profilo social di un’azienda. È un lavoro più complesso, che include pubbliche relazioni, strategie, campagne pubblicitarie, e monitoraggio dei risultati dei vari piani social applicati.

L’importo medio percepito da un social media manager, in Italia, è di 27.500 euro annui. Tuttavia, lo stipendio varia in base a determinati fattori, tra cui la regione in cui ci si trova, esperienza, contratto con l’azienda. Si può avere una retribuzione minima di 1.260 euro, fino a raggiungere anche i 4.000 euro netti mensili per chi ha un’esperienza di un certo calibro.
In città come Milano e Roma, si possono percepire stipendi più elevati, rispetto ad altre città. Se si svolge il lavoro di social media manager da freelancer, con un’esperienza minima si può percepire dagli 800 a 1500 euro al mese; se media, 1500/3000 euro mensili, e infine, se l’esperienza è significativa e oltrepassa i cinque anni, dai 3000 a 7000 euro e anche molto di più, in certi casi.
In realtà, tutto dipende dall’impegno, la serietà dimostrata, e il saper dare buoni risultati. Siamo noi a crescere in base a quanta cura abbiamo dell’impiego per cui ci proponiamo.