News

Stato di emergenza, da Conte l’ipotesi di una proroga

Sembra che il Premier Conte stia valutando l’ipotesi di prolungare lo stato di emergenza fino a fine anno, cancellando la data del 31 luglio. Ma quali conseguenze potrebbero esserci?

Sembra sempre più plausibile una proroga dello stato di emergenza fino alla fine dell’anno. Infatti, secondo il Governo, il premier sarebbe intenzionato a cancellare la data del 31 luglio 2020. Questa scelta è dovuta al fatto che, anche se in Italia la situazione è sotto controllo, fuori dai confini nazionali la situazione è ben diversa. I nuovi contagi e focolai hanno portato ad imporre un nuovo blocco delle frontiere per i Paesi a rischio. In ogni caso la proroga dello stato di emergenza permetterebbe a Conte di continuare ad emanare DPCM. Questa situazione potrebbe avere gravi conseguenze, anche perché si tratta di decreti ad effetto immediato, in grado di modificare libertà dei cittadini come la libertà di circolazione manifestazione. Vediamo quindi di capire cosa potrebbe succedere in caso di proroga dello stato di emergenza.

Stato di emergenza e DPCM

In questo momento sembra che la fine della pandemia sia ancora lontana, soprattutto a causa della situazione fuori dai confini italiani. Proprio questo potrebbe portare Conte a emanare una proroga dello stato di emergenza. La nuova data ipotizzata potrebbe essere quella del 31 dicembre 2020.

La principale conseguenza di questo rinvio è la possibilità che avrà Conte di emanare DPCM. Infatti, come abbiamo imparato in questi mesi, una situazione di comprovata emergenza, come catastrofi naturali o appunto pandemie, conferisce al capo del Governo di emanare provvedimenti in deroga alle norme vigenti.

Questo significa che, in base alla curva epidemiologica, il premier Conte potrebbe emanare altri provvedimenti in grado di limitare libertà e diritti dei cittadini. Inoltre sarebbe possibile senza coinvolgere il Parlamento, proprio per effetto dello stato di emergenza. Insomma sembra plausibile una situazione come quelle dei mesi di lockdown, con decreti e DPCM emanati dal premier Conte, in base alla gravità della situazione.

Gli effetti della proroga

Come è ovvio una situazione analoga a quella dei mesi scorsi, con norme stringenti e limitazioni a spostamenti non è caldeggiata da nessuno. Proprio per questo l’opposizione si è detta contraria ad una proroga dello stato di emergenza, anche in relazione al fatto che i contagi sono sotto controllo. Questo non renderebbe necessaria una nuova situazione di emergenza, che avrebbe anche un effetto devastante sull’economia del Paese già in forte difficoltà.

Davide Marroccoli

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

11 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

12 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

19 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

20 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

2 giorni ago