Guide

StartUp, quali sono i requisiti per richiedere i contributi a Fondo perduto?

Buone notizie per le StartUp perché, con un emendamento al Decreto Sostegni, sono previsti contributi a fondo perduto. Vediamo come inoltrare la domanda e quanto vale il bonus.

Il Senato ha recentemente votato un emendamento al Decreto Sostegni per integrare nelle misure a fondo perduto anche le StartUp. Sarebbe così possibile versare un bonus anche a quei soggetti che sono rimasti tagliati fuori dalle misure di ristoro precedenti. Infatti, come a sottolinearne l’importanza, questo intervento non fa parte del disegno del DL Sostegni Bis, ma è una modifica al precedente Decreto. Di conseguenza l’attuazione di questa misura dovrebbe essere molto più tempestiva. In ogni caso questo emendamento ha stanziato circa 20 milioni di euro, cifra giudicata risicata, ma potrebbe essere solo un primo passo. Vediamo quindi di capire come le StartUp possono accedere al fondo perduto e quali sono i requisiti necessari.

StartUp e Fondo perduto: le novità

La grande novità introdotta dall’emendamento del Senato sarebbe quindi un indennizzo destinato alle imprese neonate e ai detentori di partita Iva. Anche se la misura deve ancora diventare legge, si parla già di un contributo a fondo perduto per le StartUp. Il bonus previsto è di 1.000 Euro e sarà corrisposto solo a chi non può accedere ai contributi del primo Decreto Sostegni. Inoltre, in questo caso, il calo del fatturato non influirà sull’accesso al contributo.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/illustrations/business-piano-albero-crescita-2987962/

StartUp e Fondo perduto: i requisiti

Passiamo adesso ai requisiti necessari per accedere alle risorse a fondo perduto stanziate per le StartUp. Possiamo dire che a beneficiare di questa misura saranno tutte quelle partite IVA escluse dal primo Decreto Sostegni. Questo significa che tutte quelle persone che hanno aperto una partita IVA nel 2018 e le imprese nate nel 2019, potranno accedere a queste risorse. In particolare per questi soggetti è stato previsto un bonus di 1.000 Euro per tutto il 2021. Insomma per riassumere i requisiti sono:

  • Partita Iva aperta nel 2018
  • StartUp o azienda nata nel 2019
  • Fatturato non superiore a 10 milioni all’anno

Come richiedere il Bonus?

Tutti i detentori di partita IVA o le StartUp che vogliono accedere alle risorse a fondo perduto dovranno seguire una precisa procedura per richiedere il bonus. Nello specifico fanno fede le indicazioni presenti nel prossimo decreto del Ministero dell’Economia, che saranno poi inserite anche sul sito web ufficiale. Bisogna ricordare che le risorse stanziate sono solo 20 milioni, per cui è fondamentale accedere velocemente alla misura. Di conseguenza potrebbe profilarsi la possibilità di una giornata dedicata all’invio delle richieste. Al contrario restano invariati i modi di erogazione del contributo, che sono a discrezione del richiedente. Perciò partite IVA e StartUp potranno chiedere l’accredito diretto sul proprio conto corrente o, in alternativa, un credito d’imposta esattamente come nel primo Decreto Sostegni.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/illustrations/business-piano-albero-crescita-2987962/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

38 minuti ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

15 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

18 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

23 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

1 giorno ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

2 giorni ago