News

Stagione estiva in Sardegna: fatturato aumentato del 22%

Ottima stagione per la Sardegna: nel periodo fra giugno e ottobre 2023 il fatturato delle strutture extra alberghiere sarde è aumentato del 22%.

Il fatturato dell’Isola più amata dagli italiani è aumentato in particolare nella zona Nord-Est, in cui si è registrato un aumento del fatturato del 25% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, mentre nella zona di Alghero è cresciuto del 10% e nel Sud della Sardegna si è registrato un incremento del 20%.

Anche a Cagliari il settore extra alberghiero è in forte crescita, contribuendo a soddisfare l’enorme richiesta di posti letto della stagione estiva. La maggior parte delle strutture, circa 18mila su 26mila, sono residenze private.

Nuraghi

L’expo “EXTRA” a Cagliari

Dopo tre anni di interruzione dovuti alla pandemia da Covid-19 finalmente quest’anno, dal 17 al 19 novembre, torna a Cagliari la quarta edizione di expo “EXTRA”, evento ospitato all’ex Manifattura Tabacchi.

Si tratta di un evento dedicato alla ricettività extra alberghiera durante il quale ci saranno 95 espositori, tra i quali anche quelli di operatori online come Booking, Vrbo e Bookplay, ma anche Sky Italia, Decathlon ed esperti di home staging, arredi, marketing, lavanderia, escursioni, prodotti per la pulizia, trasporti, società immobiliari ed anche società specializzate nella mobilità elettrica.

Extra 2023 sarà un evento molto importante per la Regione, basti pensare che è stato finanziato con 300mila euro di fondi dell’assessorato regionale al turismo. Potrà quindi essere un’ottima occasione per tutti gli operatori del settore per promuovere le proprie attività e prendere spunti per per rendere più competitiva la propria struttura.

Il sommerso rimane un problema in Sardegna

Il promotore di expo “ETRA”, Maurizio Battelli, ha annunciato che durante l’evento verrà distribuito un opuscolo illustrato in cui verrà spiegata in modo chiaro e semplice la normativa vigente in materia di strutture extra alberghiere. In questo modo si spera di risolvere almeno in parte il problema del “sommerso”, che da sempre affligge la Sardegna, ed evitare che i gestori di tali strutture cadano involontariamente in errore.

Anna Lauria

Nata a Roma il 5 aprile 1996, laureata in legge alla Sapienza Università di Roma dopo gli studi ho approfondito il mio sogno: la scrittura.

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

19 ore ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

1 giorno ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 giorni ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 giorni ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

3 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

3 giorni ago