Guide

Split payment: Cos’è, come funziona e chi può farlo

Lo split payment rappresenta uno degli strumenti introdotti per combattere l’evasione fiscale nel settore IVA.

Lo split payment, o scissione dei pagamenti, è un meccanismo di incasso dell’IVA che prevede un’inversione dei ruoli nel versamento dell’imposta: la Pubblica Amministrazione committente, anziché il fornitore, diventa debitore dell’IVA verso l’erario. Introdotto nel 2015, questo sistema è principalmente rivolto ai fornitori di beni e servizi delle Pubbliche Amministrazioni e ha lo scopo di prevenire l’evasione fiscale riguardante l’IVA. Il meccanismo si manifesta concretamente nelle fatture elettroniche, dove il committente PA è indicato come responsabile del versamento dell’IVA.

Ambiti ed esclusioni

Lo split payment si applica in modo generalizzato a tutte le operazioni di cessione di beni e prestazioni di servizi effettuate nei confronti della Pubblica Amministrazione. Tuttavia, non tutti i fornitori sono soggetti a questa normativa: sono esclusi i professionisti che operano con ritenuta d’acconto, i lavoratori autonomi soggetti al regime dei minimi e le situazioni di inversione contabile o reverse charge. È stato stabilito che tali eccezioni mirano a semplificare il quadro fiscale per specifiche categorie di contribuenti nel 2018 con il cosiddetto Decreto Dignità, il quale ha sancito che i soggetti a ritenute a titolo d’imposta o di acconto ai sensi dell’art. 25 del DPR n.600/1973 non applicano lo split payment.

Fattura elettronica

Quando si versa l’IVA?

Per evitare sanzioni, gli enti devono effettuare il pagamento dell’IVA relativa alle prestazioni di servizi o alla cessione di beni soggette a meccanismo di scissione dei pagamenti (split payment) non oltre il sedicesimo giorno del mese che segue quello in cui l’imposta diviene dovuta.

Split payment, cosa cambia dal reverse charge?

La distinzione tra split payment e reverse charge è fondamentale per comprendere pienamente lo scopo di ciascun meccanismo. Entrambe le procedure hanno lo scopo di prevenire l’evasione fiscale, spostando l’onere del versamento dell’IVA dall’ente fornitrice all’ente acquirente. La differenza principale risiede nel trattamento contabile e fiscale: nello split payment, la PA include l’IVA in fattura ma è incaricata del suo versamento, mentre nel reverse charge è l’acquirente che emette un’autofattura per l’IVA dovuta.

Esempio pratico

Per chiarire ulteriormente il concetto di split payment, si può considerare il caso di una pubblica amministrazione che acquista beni o servizi per un valore di 1.000 euro più IVA. In questo scenario, l’IVA di 220 euro non viene corrisposta al fornitore ma versata direttamente all’erario dal committente PA. La fattura emessa dal fornitore rifletterà questa peculiarità, alleggerendo così il fornitore dalla responsabilità del versamento dell’IVA.

Redazione

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago