
Questa è la meta dell'estate 2025: spiagge bianche e mare cristallino - Economiafinanzaonline.it
Spiagge bianchissime, mare cristallino e prezzi bassissimi: questa meta europea è super gettonata per l’estate.
In un’estate in cui le mete più gettonate come Grecia, Spagna e Italia si trovano a fronteggiare il problema dell’overtourism e prezzi in costante aumento, cresce la voglia di scoprire destinazioni alternative, autentiche e accessibili.
Tra queste spiccano le Isole Cíes, un gioiello naturale nel nord-ovest della Spagna, perfetto per chi desidera una vacanza all’insegna della tranquillità, della natura incontaminata e di coste mozzafiato senza spendere una fortuna.
Le Isole Cíes: un paradiso naturale nel cuore della Galizia
Le Isole Cíes si trovano nella provincia di Pontevedra, e fanno parte del Parco Nazionale Marittimo Terrestre della Galizia, un’area protetta che tutela uno degli ecosistemi più fragili e affascinanti della regione. L’arcipelago è composto da tre isole principali: Monteagudo, isola do Faro e San Martiño. Monteagudo è la più estesa e rinomata per i suoi paesaggi spettacolari: scogliere a picco sull’oceano Atlantico, boschi rigogliosi e spiagge appartate che sembrano disegnate per chi cerca silenzio e relax. Gli amanti del trekking troveranno numerosi sentieri immersi nella natura selvaggia, ideali per escursioni indimenticabili.
L’isola do Faro, invece, funge da punto di accesso e centro logistico del gruppo. Qui attraccano i traghetti provenienti da Vigo, Baiona e Cangas. Proprio su questa isola si snoda la celebre ruta del Faro, un percorso panoramico che conduce a un faro storico da cui si gode una vista spettacolare sull’arcipelago e sull’oceano. San Martiño rappresenta la vera essenza della natura incontaminata: raggiungibile solo con imbarcazioni private, l’isola non è dotata di strutture ricettive né sentieri segnalati, offrendo un’esperienza esclusiva per chi desidera immergersi completamente nel contatto diretto con l’ambiente naturale.
Le spiagge delle Isole Cíes sono rinomate a livello mondiale per la loro bellezza straordinaria. Tra le nove spiagge dell’arcipelago, tre si distinguono in modo particolare. La più celebre è senza dubbio la Praia das Rodas, situata a Monteagudo. Con la sua sabbia bianca finissima e le acque cristalline, viene da anni riconosciuta dal quotidiano britannico The Guardian come una delle spiagge più belle al mondo. La sua conformazione a mezzaluna e l’ambiente circostante la rendono un vero paradiso per i visitatori. Per chi preferisce un’esperienza più selvaggia, le spiagge Playa Das Figueiras e Playa De Nosa Señora sono l’ideale. Piccole e poco frequentate, sono immerse nella natura rigogliosa e offrono un’atmosfera raccolta e autentica, perfetta per chi vuole allontanarsi dalla folla e godere della pace assoluta.

L’accesso alle Isole Cíes è regolamentato per preservare l’ecosistema fragile dell’arcipelago: ogni giorno possono entrare massimo 2.200 visitatori. Questo limite garantisce un turismo sostenibile, che non compromette l’integrità ambientale e permette di vivere un’esperienza unica senza il caos tipico delle località più affollate. Per visitare le isole, è necessario prenotare il permesso gratuito sul sito ufficiale della Regione Galizia, un passaggio semplice ma obbligatorio per controllare i flussi turistici.
Una volta ottenuto il permesso, si può acquistare il biglietto del traghetto, che parte da Vigo, Baiona o Cangas. Il costo è contenuto, intorno ai 20 euro, e il viaggio dura circa 45 minuti. Il periodo migliore per visitare le Cíes è l’estate, grazie alle temperature miti che difficilmente superano i 25 gradi, influenzate dall’Oceano Atlantico. Questa caratteristica rende l’arcipelago una meta ideale anche per chi non ama il caldo estremo. Le Isole Cíes rappresentano una delle poche realtà turistiche ancora capaci di coniugare bellezza naturale, tranquillità e prezzi accessibili, lontano dalle mete sovraffollate e care che dominano le preferenze estive. Una vera oasi di pace e meraviglia, pronta ad accogliere chi cerca un’esperienza di vacanza diversa dal solito.