Sotto del 2%. Domani la fed

Prevalgono le vendite in Europa, a causa delle incertezze dominanti sulla Brexit.

L’ipotesi di una hard exit è sempre più palpabile e anche in questo caso i sovranisti procedono senza badare ai mercati finanziari, come se la finanza e l’economia fossero solo dei fastidiosi orpelli, messi lì per impedirgli di fare quel che vogliono. Il caso di Boris Johnson è emblematico. Dopo mesi di trattative, faticose, da parte della May il ciclone Boris entra stravolge tutti gli assetti, incurante delle conseguenze dei suoi atti.

Intanto, mentre cresce l’attesa per la Fed, che sta incontrando i partecipanti, per definire le decisioni sui tassi, dopo le pressanti richieste di Trump di abbassarli drasticamente, data la bassa inflazione, ci sono anche molte preoccupazioni legate alla ripresa del dialogo tra Usa e Cina sui dazi, a Shanghai dove si sta svolgendo la trattativa.

Le Borse Europee

Tra le Borse europee, l’unica in rialzo è paradossalmente Londra che beneficia del crollo della sterlina scesa oggi ai minimi da due anni contro il dollaro. La finanza è così e spesso si muove secondo logiche tutte sue, poco comprensibili ai normali cittadini .

L’ Italia è la peggiore d’ Europa, anche grazie al costante, ormai quotidiano, e che finalmente finisse una volta per tutte, litigio tra le due prime donne al governo. Gli industriali crollano insieme alle banche e sia Unicredit sia Fiat perdono oltre il 4%, mentre l’indice tocca per la prima volta il supporto chiave a 21.300. Prosegue intanto la stagione delle trimestrali. Negli USA oggi sarà Apple a dare i risultati della trimestrale e ci si aspettano risultati abbastanza positivi.

Indice borsa

Unico titolo al rialzo, dopo aver dormicchiato sui supporti per un mese abbondante, è Campari che svela finalmente una splendida trimestrale.

Altrettanto bella la trimestrale di Italgas, che però, nel ripiegare generale si adegua al trend e scende durante la mattinata. Neanche un utile netto a + 10 aiuta il titolo. In arrivo oggi anche Terna, Diasorin e Ferragamo ma il sentiment generale è negativo. 21.300 del Ftse Mib e 12.100 del Dax dovrebbero essere l’argine della discesa, costituendo dei solidi supporti al di sotto del quale le Borse potrebbero scendere sotto i 21.000 e sotto i 12.000.

Fabrizio Piscopo

Recent Posts

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

1 ora ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

8 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

9 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

24 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

1 giorno ago