News

Sospensione legale: se l’amministrazione non risponde, si cancella l’ipoteca

Se l’ente creditore non risponde entro il termine di 220 all’istanza di autoannullamento delle cartelle inviata dal contribuente, il silenzio determina l’annullamento dell’iscrizione ipotecaria.

Questo è quanto stabilito dalla Corte di Cassazione che nell’ ordinanza 31220 del 9 novembre 2023 ha accolto il ricorso di un contribuente.

Ad avviso della Suprema Corte la sentenza d’appello ha sbagliato a dichiarare la legittimità dell’iscrizione ipotecaria rispetto ai crediti a carico dal contribuente contenuti in sei differenti cartelle emesse su ordine dell’Agenzia delle Entrate, poiché nel caso specifico era stata tempestivamente presentata dal ricorrente la dichiarazione con indicati i motivi per cui queste non erano dovute. Infatti, l’ente creditore, ovvero l’Agenzia delle Entrate, aveva omesso di inviare al contribuente una risposta entro il termine di 220 giorni.

tasse

Cosa dice la normativa

La normativa vigente è molto chiara in proposito. L’art.1, comma 540, della legge 228/12, legge di stabilità 2013, prevede che in caso di mancato invio, da parte dell’ente creditore, della comunicazione di idoneità o meno dei documenti prodotti e di mancata trasmissione dei conseguenti flussi informativi al concessionario della riscossione, una volta che sia trascorso inutilmente il termine di 220 giorni dalla data di presentazione della dichiarazione del debitore, le partite vengono annullate di diritto e il contribuente viene automaticamente considerato come discaricato dai relativi ruoli. Devono poi essere eliminati dalle scritture patrimoniali dell’ente creditore i relativi importi.

Ciò significa che il silenzio dell’amministrazione, maturato dopo 220 giorni trascorsi senza che la stessa abbia fornito alcuna risposta, deve considerarsi come silenzio assenso e di conseguenza l’iscrizione ipotecaria deve considerarsi illegittima e perciò passibile di annullamento.

Ad avviso della Cassazione non può quindi trovare accoglimento la teoria secondo cui l’ente creditore avrebbe potuto pretendere il pagamento dei crediti portati nei ruoli, facendo sopravvivere l’iscrizione ipotecaria. Le eventuali nuove azioni esercitabili per i medesimi crediti dovranno necessariamente giustificare una nuova iscrizione sulla base di differenti titoli.

Anna Lauria

Nata a Roma il 5 aprile 1996, laureata in legge alla Sapienza Università di Roma dopo gli studi ho approfondito il mio sogno: la scrittura.

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 mese ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago