Guide

Cos’è la social card da 500 euro dedicata alle famiglie?

La politica italiana cerca soluzioni per venire incontro alle necessità delle famiglie più bisognose con la “Carta dedicata a te”.

È in questo contesto che viene introdotta una misura che ha l’obiettivo di fornire un sostegno concreto alle famiglie italiane in difficoltà economica. La “Carta dedicata a te”, come è stata ribattezzata da Giorgia Meloni, diventa un tassello fondamentale nella lotta alla povertà, offrendo circa 500 euro a famiglie con redditi inferiori ai 15mila euro per l’acquisto di beni alimentari, carburanti e abbonamenti per il trasporto pubblico locale.

Social card: è pronto il decreto interministeriale

Il governo italiano ha predisposto un decreto interministeriale che dettaglia il funzionamento della seconda edizione di questa iniziativa. La nuova misura, frutto della collaborazione tra i Ministeri dell’Agricoltura, delle Imprese, del Lavoro e dell’Economia, si articola in 12 punti e mira a raggiungere 1,3 milioni di famiglie. Particolare attenzione viene data a garantire che il beneficio sia destinato a chi non riceve già supporto economico tramite altre forme di welfare, escludendo pertanto i nuclei familiari che beneficiano di misure come il reddito di cittadinanza o l’indennità di disoccupazione.

Spesa

Modalità di erogazione e utilizzo

Le famiglie beneficiarie riceveranno una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile, fornita da Poste Italiane attraverso Postepay. Queste carte, personali e nominative, saranno attivate a partire da settembre 2024 e distribuite previa prenotazione. È interessante notare che vi è un termine ultimo per l’utilizzo dei fondi, fissato al 28 febbraio 2025, con un richiamo alla necessità di effettuare un primo pagamento entro il 16 dicembre 2024 per non decadere dal diritto al beneficio.

Cosa si potrà acquistare

L’elenco dei beni acquistabili con la social card include una vasta gamma di alimenti essenziali come carni diverse, pesce, ortaggi, latticini, uova, e anche prodotti per l’igiene personale. Importante sottolineare l’esclusione di tabacco, alcolici e bevande zuccherate, in linea con l’obiettivo di promuovere scelte sane e consapevoli tra i consumatori. La lista completa ricalca quella dell’anno precedente, dimostrando un intento di continuità nella lotta alla povertà e nell’assistenza alle famiglie.

Il lancio di questa iniziativa suscita speranze ma anche riflessioni sulla capacità del sistema di welfare italiano di rispondere efficacemente alle sfide della povertà e dell’esclusione sociale. L’attenzione dell’opinione pubblica e dei media sarà quindi rivolta agli sviluppi futuri, alla praticità di utilizzo della carta e al suo impatto reale sulle condizioni di vita delle famiglie beneficiarie.

Redazione

Recent Posts

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

1 giorno ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

4 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

4 settimane ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

4 settimane ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

4 settimane ago