
Come selezioniamo i migliori smartphone Android a meno di 250 euro(www.economiafinanzaonline.it)
Nel vasto e dinamico panorama degli smartphone Android, trovare il modello ideale che coniughi qualità, prestazioni e prezzo accessibile.
Per orientarsi in questo mercato in continua evoluzione, ecco una guida aggiornata e dettagliata sui migliori smartphone Android a meno di 250 euro disponibili nel 2025, inclusi i dispositivi più recenti e alcune perle di modelli precedenti che garantiscono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
La nostra selezione si basa su criteri rigorosi, che comprendono test approfonditi, caratteristiche hardware aggiornate, esperienza d’uso ottimale e un eccellente rapporto qualità/prezzo. Sono esclusi i dispositivi non ufficialmente distribuiti in Italia per garantire supporto e assistenza adeguati. La classifica comprende modelli del 2024 e del 2025, con qualche dispositivo più datato ma dal valore ancora competitivo grazie alla svalutazione dei prezzi.
In questa fascia di prezzo, che si estende fino a 250 euro, si possono trovare smartphone con buone prestazioni e durata, adatti a un uso quotidiano senza compromessi eccessivi.
I migliori smartphone Android a meno di 250 euro: i protagonisti del 2025
Nothing Phone (2a generazione)
Arrivato all’inizio del 2024, il Nothing Phone (2a) si distingue per il suo design originale e la qualità costruttiva. Il dispositivo è disponibile in tre colorazioni e due varianti di memoria, con un’ergonomia curata e una scheda tecnica solida. Spiccano due speaker stereo e tre LED posteriori che creano effetti luminosi unici, oltre a un’autonomia eccellente che raggiunge due giorni di utilizzo medio con oltre 7 ore di schermo acceso. Il comparto fotografico, composto da due fotocamere posteriori, offre scatti validi grazie alla modalità Ultra HDR. Questo smartphone è una scelta interessante per chi cerca stile e sostanza in un budget contenuto.
Redmi Note 13 Pro
Il Redmi Note 13 Pro, lanciato in Europa a gennaio 2024, offre specifiche di alto livello per la sua fascia di prezzo. Disponibile con 8 o 12 GB di RAM e diverse opzioni di archiviazione fino a 512 GB, monta una tripla fotocamera con sensore principale da 200 megapixel dotato di stabilizzazione ottica. Lo schermo da 6,67 pollici integra un lettore di impronte ottico, mentre la batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida a 67 watt garantisce un’autonomia completa per tutta la giornata. Non manca il supporto NFC per i pagamenti contactless, rendendolo un dispositivo completo e affidabile.
Samsung Galaxy A35
Disponibile in Italia dalla primavera 2024, il Samsung Galaxy A35 è un dispositivo equilibrato con buone dimensioni e un peso superiore ai 200 grammi, da considerare per chi ha mani più piccole. La qualità fotografica è ottima, grazie a un sensore principale da 50 megapixel accompagnato da un ultra grandangolare da 8 megapixel e una fotocamera macro da 5 megapixel. La batteria assicura un’autonomia di due giorni con un utilizzo moderato e non delude nemmeno sotto carico più intenso. È un telefono solido nelle prestazioni e nell’ergonomia, disponibile in varie colorazioni.
Motorola Edge 50 Fusion e Edge 50 Neo
Entrambi modelli di fascia media, il Motorola Edge 50 Fusion e il Motorola Edge 50 Neo rappresentano una scelta interessante per chi cerca un dispositivo con design curato e funzionalità avanzate. Il Fusion presenta uno schermo pOLED da 144 Hz, audio stereo con supporto Dolby Atmos e una batteria da 5.000 mAh con ricarica rapida TurboPower a 68 watt. La connettività è completa, inclusa la tecnologia NFC per i pagamenti mobili.
L’Edge 50 Neo, nominato miglior smartphone di fascia media del 2024, offre uno schermo pOLED da 6,36 pollici con refresh rate elevato, ricarica wireless e certificazione IP68 contro acqua e polvere. Inoltre, è garantito un supporto software di 5 anni, un aspetto raro per questa fascia di prezzo, che lo rende un investimento duraturo.
POCO X7 Pro
Lanciato nel 2025 sul mercato italiano, il POCO X7 Pro si presenta con uno schermo AMOLED da 6,67 pollici, risoluzione 1,5K e refresh a 120 Hz. Alimentato dal processore MediaTek Dimensity 8400 Ultra, offre ottime prestazioni e nella versione consigliata dispone di 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna. Il comparto fotografico include un sensore principale da 50 megapixel e un ultra grandangolare da 8 megapixel. La connettività è all’avanguardia, con 5G, WiFi 6, Bluetooth 5.4 e NFC.

Questa fascia di prezzo è ideale per chi desidera un dispositivo affidabile per l’uso quotidiano senza dover investire cifre elevate. La disponibilità di modelli aggiornati a metà 2024 e inizio 2025 consente di beneficiare di tecnologie come display ad alta frequenza di aggiornamento, fotocamere performanti e batterie con autonomie più che dignitose. Inoltre, il supporto software, specie per marchi come Samsung, garantisce aggiornamenti e sicurezza per diversi anni, un elemento fondamentale per la longevità del dispositivo.