Categories: News

Sindacati di Legnano si preparano per la Consulta Economia Lavoro: “Unione delle istituzioni per sostenere imprese e lavoratori”

Il segretario della Cgil Ticino Olona, Mario Principe, è intervenuto recentemente per discutere delle problematiche occupazionali e del programma della Festa dei Lavoratori a Legnano. L’incontro si è svolto in vista della Consulta Economia Lavoro, prevista per lunedì 17 marzo 2025. Insieme a Luigi Tripodi della Uil e Luca Paglialonga della Cisl, Principe ha richiamato l’attenzione su un aumento preoccupante della cassa integrazione, pari al 30%, nella Città Metropolitana.

La situazione economica a Legnano

Durante la conferenza, Mario Principe ha evidenziato la resilienza del territorio, sottolineando l’importanza di mantenere un dialogo costante tra le istituzioni e le organizzazioni sindacali. Ha affermato che il tessuto produttivo di Legnano e dell’Alto Milanese rappresenta la vera ricchezza della zona, con radici profonde in un’industria che risale all’Ottocento. Il segretario ha menzionato settori chiave come il distretto del vetro, che si colloca tra i più significativi a livello nazionale, insieme a quello delle valvole e delle turbine, e ha richiamato l’attenzione anche sull’industria calzaturiera.

Principe ha avvertito che è fondamentale tutelare questi distretti per garantire l’occupazione. L’incontro con i rappresentanti sindacali ha avuto lo scopo di rinnovare l’invito a lavorare insieme per affrontare le sfide attuali e future, sottolineando la necessità di un approccio collaborativo per sostenere le aziende in difficoltà.

I temi al centro del dibattito

In merito ai temi affrontati dai sindacati, Principe ha elencato questioni cruciali come la transizione ecologica, il processo di digitalizzazione che interessa i 49 Comuni del comprensorio Ticino Olona e l’invecchiamento attivo con i relativi servizi. Ha affermato che, sebbene l’occupazione si mantenga, è essenziale che le istituzioni collaborino per fornire supporto alle aziende che si trovano ad affrontare sfide significative.

La Consulta Economia Lavoro rappresenta un’opportunità per analizzare attentamente lo stato del mercato del lavoro nella zona. Tuttavia, Principe ha sottolineato che incontri annuali non sono sufficienti; è necessario istituire ulteriori occasioni di dialogo per definire insieme percorsi costruttivi che rispettino i diritti dei lavoratori.

L’incontro ha messo in evidenza la necessità di un approccio proattivo e di una maggiore interazione tra le parti coinvolte, per garantire un futuro sostenibile e prospero per il territorio e i suoi cittadini.

Serena Libra

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

4 settimane ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago