Categories: News

Sindacati di Legnano si preparano per la Consulta Economia Lavoro: “Unione delle istituzioni per sostenere imprese e lavoratori”

Il segretario della Cgil Ticino Olona, Mario Principe, è intervenuto recentemente per discutere delle problematiche occupazionali e del programma della Festa dei Lavoratori a Legnano. L’incontro si è svolto in vista della Consulta Economia Lavoro, prevista per lunedì 17 marzo 2025. Insieme a Luigi Tripodi della Uil e Luca Paglialonga della Cisl, Principe ha richiamato l’attenzione su un aumento preoccupante della cassa integrazione, pari al 30%, nella Città Metropolitana.

La situazione economica a Legnano

Durante la conferenza, Mario Principe ha evidenziato la resilienza del territorio, sottolineando l’importanza di mantenere un dialogo costante tra le istituzioni e le organizzazioni sindacali. Ha affermato che il tessuto produttivo di Legnano e dell’Alto Milanese rappresenta la vera ricchezza della zona, con radici profonde in un’industria che risale all’Ottocento. Il segretario ha menzionato settori chiave come il distretto del vetro, che si colloca tra i più significativi a livello nazionale, insieme a quello delle valvole e delle turbine, e ha richiamato l’attenzione anche sull’industria calzaturiera.

Principe ha avvertito che è fondamentale tutelare questi distretti per garantire l’occupazione. L’incontro con i rappresentanti sindacali ha avuto lo scopo di rinnovare l’invito a lavorare insieme per affrontare le sfide attuali e future, sottolineando la necessità di un approccio collaborativo per sostenere le aziende in difficoltà.

I temi al centro del dibattito

In merito ai temi affrontati dai sindacati, Principe ha elencato questioni cruciali come la transizione ecologica, il processo di digitalizzazione che interessa i 49 Comuni del comprensorio Ticino Olona e l’invecchiamento attivo con i relativi servizi. Ha affermato che, sebbene l’occupazione si mantenga, è essenziale che le istituzioni collaborino per fornire supporto alle aziende che si trovano ad affrontare sfide significative.

La Consulta Economia Lavoro rappresenta un’opportunità per analizzare attentamente lo stato del mercato del lavoro nella zona. Tuttavia, Principe ha sottolineato che incontri annuali non sono sufficienti; è necessario istituire ulteriori occasioni di dialogo per definire insieme percorsi costruttivi che rispettino i diritti dei lavoratori.

L’incontro ha messo in evidenza la necessità di un approccio proattivo e di una maggiore interazione tra le parti coinvolte, per garantire un futuro sostenibile e prospero per il territorio e i suoi cittadini.

Serena Libra

Recent Posts

Se sei di questa categoria ti spetta la pensione di reversibilità al 100%: la novità

La vita può riservare sorprese inaspettate, e la pensione di reversibilità rappresenta un aspetto cruciale…

2 ore ago

Controlla subito il tuo Isee: se non superi questo importo hai diritto a tutti i bonus

Nel 2025, il panorama delle agevolazioni economiche in Italia si arricchisce con l'introduzione del Bonus…

4 ore ago

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

18 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

20 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

1 giorno ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

1 giorno ago