cantiere
Con il Decreto Ministeriale n.111 del 20 settembre 2023 sull’incremento quinquennale delle sanzioni per le violazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro sono state aumentate del 15,9% le sanzioni e le ammende che possono essere applicate a tutte le violazioni commesse dopo il 6 ottobre 2023. Lo ha specificato anche l’Ispettorato del lavoro (INL) nella nota del 30 ottobre 2023 n.724.
Tale incremento delle sanzioni non deve essere applicato alle somme aggiuntive previste dall’art.14 del decreto legislativo n.81/2008 (relativo al contrasto del lavoro irregolare e alla tutela della salute e della sicurezza) che devono essere versate per ottenere la revoca del provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale.
L’Ispettorato, d’accordo con l’ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, ha specificato che, per rispettare il principio di irretroattività dei trattamenti sanzionatori più rigidi, la rivalutazione deve trovare applicazione solamente alle violazioni commesse a partire dal 6 ottobre 2023, ovvero dalla data di pubblicazione del decreto nella sezione pubblicità legale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali.
L’applicativo dell’ispettorato SMART è in corso di aggiornamento e di conseguenza gli importi dei verbali generati dal 1 luglio al 5 ottobre 2023 dovranno essere aggiornati.
Nella nota è inoltre contenuto un quadro riepilogativo delle contravvenzioni più ricorrenti che prevedono pene alternative dell’arresto o dell’ammenda, con anche indicazione degli importi rivalutati per effetto del Decreto Ministeriale n. 111/2023.
La normativa previgente era dettata dalla legge n.215/2021 che già aveva previsto una stretta per le aziende che non rispettano e non fanno rispettare la normativa contenuta nel Testo Unico per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro (dlgs 81/2008).
La legge prevede inoltre un incremento del sistema dei controlli, conferendo maggiori poteri di controllo all’Ispettorato e al preposto.
Viene in particolare stabilito:
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…