Categories: News

Separato o divorziato, quando puoi chiedere l’esenzione IMU: in questi casi non devi sborsare un euro

In questi casi non devi spendere nemmeno un euro per l’IMU dal momento che ti spetta l’esenzione: cosa cambia se sei separato o divorziato.

La questione dell’IMU (Imposta Municipale Unica) per i coniugi separati o divorziati è un argomento di grande rilevanza, specialmente alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali che hanno chiarito diversi aspetti di questa tematica.

La normativa vigente prevede regole specifiche che possono portare a esenzioni dall’imposta per alcuni ex coniugi, a seconda delle circostanze.

Esenzione IMU: separato o divorziato, quando non devi pagare

Quando un matrimonio si conclude, uno dei coniugi è spesso costretto a lasciare la casa coniugale, che può essere di proprietà di entrambi o di uno solo. La domanda fondamentale che sorge in queste situazioni è: chi deve pagare l’IMU sull’immobile? In generale, l’IMU è dovuta per le abitazioni non considerate “principali”, mentre è esente per la casa in cui il proprietario e il suo nucleo familiare hanno la residenza. Tuttavia, la situazione di separazione o divorzio introduce variabili significative da considerare.

Una sentenza della Corte di Cassazione del 2023 ha fatto chiarezza su questo tema. In un caso specifico, un uomo aveva ricevuto un avviso di accertamento IMU per un immobile di sua proprietà, assegnato alla ex moglie in sede di separazione, dove questa viveva con i figli. La Corte ha ribadito che l’ex coniuge, pur non risiedendo più nell’immobile, ha diritto all’esenzione dall’IMU, poiché l’abitazione era stata formalmente assegnata all’altro coniuge per garantire un ambiente stabile ai figli.

Separato o divorziato, perché scatta l’esenzione IMU – Economiafinanzaonline.it

Un ulteriore supporto a questo principio è fornito da una sentenza della Corte Costituzionale del 2022, che ha dichiarato illegittima la doppia imposizione per i coniugi con residenze diverse. Questa pronuncia ha stabilito che anche i coniugi con residenze diverse hanno diritto alla doppia esenzione, consentendo a ciascuno di considerare come prima casa l’immobile in cui ha la residenza, anche se si tratta di abitazioni situate nello stesso Comune.

È cruciale notare che, in caso di separazione o divorzio, il soggetto passivo dell’IMU è il coniuge al quale è stata assegnata la casa coniugale. Pertanto, se l’immobile è destinato a uno dei coniugi tramite un provvedimento giurisdizionale, l’altro coniuge non è tenuto a pagare l’IMU.

La normativa esistente già prevedeva forme di esenzione, ma la loro applicazione pratica ha subito un’importante evoluzione grazie alle recenti sentenze. Queste decisioni giurisprudenziali non solo chiariscono le regole per i coniugi separati e divorziati, ma offrono anche una protezione importante per coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità a seguito della rottura di un matrimonio.

Mario Cassese

Recent Posts

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

4 giorni ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

4 settimane ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

4 settimane ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

1 mese ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

1 mese ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

1 mese ago