Categories: News

Separato o divorziato, quando puoi chiedere l’esenzione IMU: in questi casi non devi sborsare un euro

In questi casi non devi spendere nemmeno un euro per l’IMU dal momento che ti spetta l’esenzione: cosa cambia se sei separato o divorziato.

La questione dell’IMU (Imposta Municipale Unica) per i coniugi separati o divorziati è un argomento di grande rilevanza, specialmente alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali che hanno chiarito diversi aspetti di questa tematica.

La normativa vigente prevede regole specifiche che possono portare a esenzioni dall’imposta per alcuni ex coniugi, a seconda delle circostanze.

Esenzione IMU: separato o divorziato, quando non devi pagare

Quando un matrimonio si conclude, uno dei coniugi è spesso costretto a lasciare la casa coniugale, che può essere di proprietà di entrambi o di uno solo. La domanda fondamentale che sorge in queste situazioni è: chi deve pagare l’IMU sull’immobile? In generale, l’IMU è dovuta per le abitazioni non considerate “principali”, mentre è esente per la casa in cui il proprietario e il suo nucleo familiare hanno la residenza. Tuttavia, la situazione di separazione o divorzio introduce variabili significative da considerare.

Una sentenza della Corte di Cassazione del 2023 ha fatto chiarezza su questo tema. In un caso specifico, un uomo aveva ricevuto un avviso di accertamento IMU per un immobile di sua proprietà, assegnato alla ex moglie in sede di separazione, dove questa viveva con i figli. La Corte ha ribadito che l’ex coniuge, pur non risiedendo più nell’immobile, ha diritto all’esenzione dall’IMU, poiché l’abitazione era stata formalmente assegnata all’altro coniuge per garantire un ambiente stabile ai figli.

Separato o divorziato, perché scatta l’esenzione IMU – Economiafinanzaonline.it

Un ulteriore supporto a questo principio è fornito da una sentenza della Corte Costituzionale del 2022, che ha dichiarato illegittima la doppia imposizione per i coniugi con residenze diverse. Questa pronuncia ha stabilito che anche i coniugi con residenze diverse hanno diritto alla doppia esenzione, consentendo a ciascuno di considerare come prima casa l’immobile in cui ha la residenza, anche se si tratta di abitazioni situate nello stesso Comune.

È cruciale notare che, in caso di separazione o divorzio, il soggetto passivo dell’IMU è il coniuge al quale è stata assegnata la casa coniugale. Pertanto, se l’immobile è destinato a uno dei coniugi tramite un provvedimento giurisdizionale, l’altro coniuge non è tenuto a pagare l’IMU.

La normativa esistente già prevedeva forme di esenzione, ma la loro applicazione pratica ha subito un’importante evoluzione grazie alle recenti sentenze. Queste decisioni giurisprudenziali non solo chiariscono le regole per i coniugi separati e divorziati, ma offrono anche una protezione importante per coloro che si trovano in situazioni di vulnerabilità a seguito della rottura di un matrimonio.

Mario Cassese

Recent Posts

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

2 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

7 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

9 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

23 ore ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago

Contanti versati sul conto corrente, è questa la soglia limite che fa scattare i controlli: quasi nessuno lo sa

In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…

1 giorno ago