News

Se hai questo Isee hai diritto a tutte le agevolazioni

Controlla bene il tuo ISEE, se è così hai diritto a bonus e agevolazioni importanti, che potrebbero aiutarti più di ogni altra cosa.

Conoscere il proprio ISEE è fondamentale, non soltanto per comunicarlo regolarmente allo Stato e pagare regolarmente le tasse, ma anche per ottenere bonus e sostegni economici messi in atto dal governo e previsti nella Manovra di Bilancio. Nel 2025 sono stati confermati tanti bonus economici per gli italiani, ma tra le caratteristiche in cui rientrare per poter fare domanda, c’è soprattutto quella dell’ISEE, che non deve superare mai una certa cifra.

Per chi ha un ISEE più basso di una certa soglia, infatti, sono tantissime le agevolazioni in tutti i campi, dalle pensioni, ai libri scolastici, all’assistenza animali domestici. Essere informati è importante per capire se si hanno i requisiti necessari per richiedere i bonus e le carte previste.

Bonus e carte assistenza: requisiti e cifre messe in campo dal Governo

La soglia di ISEE che viene più sostenuta dal Governo è quella che non supera i 6000 euro all’anno. Un ISEE veramente molto basso che equivale a gravissime difficoltà nella vita di ogni giorno, sia per nuclei familiari composti da una persona, sia e soprattutto, i più numerosi. Se il tuo ISEE è sotto questa soglia, ecco tutte le misure e i bonus che puoi richiedere:

Quanto pagare – www.economiafinanzaonline.it
  • Prestazione Universale (6.000 euro) Spetta agli anziani con bisogno assistenziale gravissimo
  • Bonus affitti (7.086,94 euro) Situazione di oggettiva difficoltà economica che non consente di pagare l’affitto
  • Bonus libri di testo (Varia in base alla Regione) Si può prendere parte ai bandi regionali
  • Carta acquisti (8.000 euro) Spetta alle famiglie con un minore di 3 anni o un componente over 65
  • Bonus bollette telefoniche (8.112,23 euro) Sconto Agcom riservato ai clienti Tim con offerta voce
  • Bonus sociale bollette luce, gas e acqua (9.530 euro)
  • Assegno di inclusione (10.140 euro) Famiglie dove sono presenti almeno un componente over 60, disabile o minorenne
  • Supporto per la formazione e il lavoro (10.140 euro) Disoccupati che intraprendono un percorso di orientamento al lavoro
  • Carta Dedicata a Te (15.000 euro) Famiglie con almeno 3 componenti che non percepiscono di altri bonus
  • Bonus animali d’affezione (16.215 euro) Spetterà solo a chi ha più di 65 anni e un animale domestico a carico
  • Assegno unico universale circa (17.000 euro) A tutte le famiglie con figli, ma con Isee superiore di 17.000 euro l’importo si riduce
  • Assegno maternità Comuni Circa (20.000 euro) Mamme prive di copertura previdenziale obbligatoria
  • No tax scuola e università (20.000 euro) Non è dovuto il pagamento delle tasse per gli ultimi due anni di scuole superiori e l’Università
  • Bonus Nido (25.000 euro) per avere diritto al rimborso massimo Spetta per i figli fino a 3 anni che frequentano un asilo nido pubblico o privato
  • Carta cultura (40.000 euro) A chi ha compiuto 18 anni nel 2024
  • Bonus nuovi nati (40.000 euro) Figli nati o adottati nel 2025
  • Carta del merito Chi si è diplomato con il massimo dei voti nell’anno scolastico 2023-2024

Per chi ha un ISEE superiore a 6000 euro all’anno, le agevolazioni sono comunque presenti e spesso di importi importanti. Tieniti sempre aggiornato sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Clarissa Missarelli

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

3 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

5 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

11 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

12 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago