Implicazioni fiscali (www.economiafinanzaonline.it)
Quando non è possibile acquistare una casa con soldi liquidi e non si hanno neppure le prerogative per accendere un mutuo, si ricorre all’affitto. Si tratta di un’ottima soluzione per avere un alloggio a lungo termine, magari attendendo di poter acquistare un immobile.
Tuttavia, ad oggi, non è semplice trovare un appartamento in affitto, perché i rincari sono alle stelle, soprattutto in determinate città, ed è per questo che lo Stato ha introdotto degli incentivi per venire incontro alle esigenze di coloro che faticano a supportare il peso del costo del canone di locazione.
In questo 2025, lo Stato ha introdotto nuove agevolazioni e un nuovo bonus affitto, di cui però possono usufruire solo determinate categorie di utenti. Si tratta di un incentivo la cui erogazione può arrivare a toccare i 1.000 euro al mese, e chi potrà percepirlo, se lo vedrà accreditare sul conto corrente. Ma a chi è destinata questa misura? Scopriamo insieme maggiori dettagli, in merito.
Il bonus affitto, per quest’anno, consiste in un aiuto economico di cui possono beneficiare coloro che hanno un contratto d’affitto o un mutuo sulla prima casa.
L’importo dell’incentivo varia in base al quadro lavorativo del lavoratore, ed è annoverato tra i fringe benefit dell’azienda. In sostanza, i dipendenti possono percepire un incentivo che può toccare i 1.000 euro annui di rimborso per le spese dovute per il canone di locazione, nel caso in cui non abbiano figli a carico.
Se, invece, il lavoratore ha figli, l’importo massimo può raggiungere la cifra di euro 2.000. Ma non è tutto, perché per coloro che sono stati assunti da poco, con un tratto a tempo indeterminato, e vanno a vivere lontano da casa, di oltre 100 km, il rimborso può essere ancora più elevato. Si parla, infatti, di una somma che può raggiungere i 5.000 euro annui.
Per ottenere l’incentivo per l’affitto di cui sopra, i lavoratori devono essere in possesso di un contratto da dipendente. Il bonus, peraltro, rientrando ta i benefit che possono essere concessi dall’azienda, si può richiedere al datore di lavoro. È lui che sceglie se aderire o no a questa misura.
Per i neoassunti, invece, con contratto a tempo indeterminato, durante il 2025, e che si trasferiscono a più di 100 km dal luogo in cui risiedono, il bonus può ammontare fino a 5000 euro annui, che andranno per pagare le spese d’affitto. Si tratta di una cifra esentasse, che è comunque calcolata a scopo contributivo e quando si andrà a computare il modello ISEE. Una buona opportunità, tuttavia, per chi ha bisogno di un contributo per le spese di locazione.
Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…