Personaggi

Scopriamo chi è Pietro Salini, amministratore delegato di Salini Impregilo

Salini è un imprenditore e dirigente d’azienda italiano, alla guida dell’azienda di famiglia. Scopriamo chi è e qualche informazione in più sulla sua carriera.

Pietro Salini è nato a Roma il 29 marzo 1958. Si laurea in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza della capitale, e nel 1987 entra a far parte dello storico gruppo di famiglia, assumendo diversi ruoli.

All’epoca della sua entrata nell’azienda, che allora si chiamava Salini Costruttori SpA, la società era in forte espansione a livello internazionale. Nel 1994 diventa amministratore delegato della Salini Costruttori.

Nel 2009 Pietro Salini guida l’acquisizione di Todini Costruzioni Generali SpA, che trasforma l’azienda nel terzo gruppo italiano del settore costruzioni. L’anno seguente diventa CEO anche della società appena acquisita. Nel 2011, Salini avvia un progetto di crescita aziendale che lo porta ad acquisire azioni sul mercato.

In questo modo, il Gruppo Salini entra nel capitale sociale di Impregilo SpA, per il quale verrà nominato amministratore delegato l’anno seguente. Nel 2013, il gruppo Salini ha raggiunto il 92% del controllo di questa azienda, incorporando la famiglia Salini in Impregilo.

Pertanto, dal 2014 è amministratore delegato del nuovo gruppo industriale di costruzioni Salini Impregilo.

La Salini Impregilo, leader delle imprese italiane operanti all’estero

Fonte foto: https://www.facebook.com/SaliniImpregiloOfficial/

La Salini Impregilo SpA è un gruppo italiano che opera nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria. Si occupa di realizzare, in più di 50 Paesi del mondo, dighe, impianti idroelettrici, opere idrauliche, ferrovie, metropolitane, aeroporti, autostrade, edilizia civile e industriale.

Tra le opere principali realizzate in Italia, ci sono le linee ferroviarie ad alta velocità Bologna-Firenze e Torino-Milano; il Passante di Mestre – Autostrada A4, realizzato per evitare l’attraversamento della tangenziale della città; l’autostrada Salerno-Reggio Calabria; la nuova sede della Regione Lombardia a Milano; l’autostrada Pedemontana Lombarda; la linea M4 della metropolitana di Milano; la linea B1 Bologna-Jonio della metropolitana di Roma e la tangenziale Est esterna di Milano.

Invece, a livello mondiale, la Salini Impregilo si è occupata, tra le altre, del trasloco del sito archeologico di Abu Simbel, dell’ampliamento del canale di Panama, della costruzione della metropolitana di Copenaghen, in Danimarca, e dello stabilimento della linea 3 della metropolitana di Riad, in Arabia Saudita.

Nel 2017, l’azienda ha registrato un fatturato di 6,5 miliardi di euro.

Fonte foto: https://www.facebook.com/SaliniImpregiloOfficial/

Nicoletta Chiara Romano

Share
Published by
Nicoletta Chiara Romano

Recent Posts

Pensioni, cambia tutto nel 2026: potrai andarci a 62 anni ma solo con questi requisiti

L'argomento delle pensioni è sempre stato di grande attualità, alimentando dibattiti e discussioni non solo tra…

41 minuti ago

Energia nella case a costo zero, finalmente arriva la rivoluzione che tutti aspettavano

La rivoluzione che in tanti aspettavano è (quasi) realtà: presto avremo a disposizione energia nelle…

18 ore ago

Questo annuncio di lavoro sta spopolando sul web, stipendio altissimo: basta il diploma

È ufficiale: un nuovo è stato pubblicato, creando numerose opportunità di impiego per chi possiede…

1 giorno ago

IMU 2025, paghi il 63% in più se hai questa casa: le nuove regole preoccupano milioni di italiani

A meno di 30 giorni all’appuntamento con l’acconto dell’Imu anno 2025, le aspettative sono tutt’altro…

2 giorni ago

Recupero crediti internazionali: cosa sapere delle varie modalità

L’insolvenza è un fenomeno in costante crescita, anche su scala internazionale, e rappresenta oggi una…

2 giorni ago

Modello 730, quest’anno le sanzioni sono salatissime: se fai questo errore banale sei nei guai

Siamo nel periodo di dichiarazione dei redditi e, come ogni anno, il modello 730 torna…

2 giorni ago