News

Rottamazione quater: un nuovo termine per presentare la domanda

La proroga per richiedere la rottamazione 2023 ha effetti su tutte le rateazioni in corso.

Aderire alla rottamazione quater porta dei vantaggi non da poco, tra i quali la sospensione dei pagamenti della dilazione originaria dal momento in cui si presenta la domanda. Era già prevista, in questo contesto, una sospensione delle rateizzazioni fino al 31 luglio. Per le domande non accolte, vi era l’obbligo di saldare entro il 31 luglio ogni rata non saldata nel periodo di attesa della risposta. Riguardo le domande accolte, si poteva procedere alla nuova dilazione direttamente dal 31 luglio stesso.

Cosa è la rottamazione quater?

In parole semplici, si tratta della rottamazione delle cartelle esattoriali. È un meccanismo tramite cui i cittadini possono saldare i debiti con il fisco in maniera agevolata.

Questa agevolazione riguarda coloro che hanno debiti per il periodo compreso tra il 1 gennaio 2000 e il 30 giugno 2022. La sua particolarità consiste nel versamento delle somme dovute senza corrispondere interessi di mora o sanzioni di alcun genere.

Calcolatrice

Slitta la data di presentazione della domanda: cosa cambia

La nuova data per presentare la domanda della rottamazione quater è il 30 giugno 2023 e il termine per pagare la prima rata passa al 31 ottobre. Di conseguenza, anche i pagamenti delle cartelle per cui si chiede la rottamazione, ma che sono già oggetto di dilazione, sono sospesi fino al 31 ottobre.

Se la domanda di adesione a questa definizione sarà accolta, si procederà al pagamento diretto del nuovo piano di rateazione previsto dalla rottamazione quater.

Cosa succede alle domande non accolte

Entro il 30 settembre potrebbero arrivare, in realtà, anche delle risposte negative o di accoglimento parziale da parte dell’Ader. In caso di cartella esattoriale non ammessa, il debitore andrebbe a pagare entro il 31 ottobre tutte le rate non pagate durante il periodo di sospensione.

Per presentare la domanda in maniera efficace, è bene leggere il prospetto informativo della rottamazione. Serve compilare la domanda in maniera perfetta, dato che un solo errore può significare il diniego da parte dell’Agenzia delle Entrate Riscossione.

Fabio Pasteris

Recent Posts

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

4 ore ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

11 ore ago

Questa terribile malattia infettiva te la passa il cane: quando preoccuparsi e come agire

C'è una malattia infettiva che puoi prendere dal cane: ecco di cosa si tratta e…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: quanto spetta se ottieni questi codici, non paghi quasi niente

Con l’entrata in vigore del 2024, l’esenzione dal ticket sanitario con codici da E01 a…

1 giorno ago

Hai questo elettrodomestico in cucina? Potrebbe essere il nido segreto degli scarafaggi!

Occhio a questo elettrodomestico in cucina, perché vi potrebbero essere nascosti degli scarafaggi. Ecco quello…

2 giorni ago

Postepay e Bancomat svuotati in pochi attimi con il nuovo trucco: non caderci o vai in rosso

Nuove segnalazioni allarmanti, con numerosi correntisti che denunciano lo svuotamento improvviso dei propri conti in…

2 giorni ago