News

La ripresa del mercato immobiliare: Bonus prima casa

Il mercato immobiliare è in forte crescita grazie all’allerta COVID che ha portato le persone a chiudersi dentro casa e a cercare riparo e svago in abitazioni private.

Grazie al Decreto Sostegni Bis il mercato immobiliare è in ripartenza poichè prevede lo sconto delle imposte sull’acquisto della prima casa per gli under 36. Un’indagine condotta da Remax Europe ha scoperto che il 40% degli europei avrebbe intenzione di comprare o vendere casa. La domanda per acquistare casa dunque sta salendo soprattutto in Italia dove si registra un aumento del 33% rispetto al 2019. Di conseguenza c’è un rinvigorito aumento dei prezzi, ben del 2,5%. Ciò è dato, come già accennato, dalle abitudini in situazione COVID dove si lavora prevalentemente da casa ed anche dalla diminuzione del tasso d’interesse sui mutui, e sul mutuo ipotecario, inferiore all’1%.

Le richieste dei mutui nel primo trimestre del 2021 sono aumentate del 9,6% rispetto all’anno precedente e nel solo mese di marzo si è registrato un +55,8% sempre rispetto all’anno precedente ed è stato il più alto degli ultimi 8 anni.

Bonus e agevolazioni in Europa

In Gran Bretagna Boris Johnson allo scopo di far ripartire il mercato immobiliare nel luglio del 2020 fino al marzo 2021 ha deciso di abolire l’imposta di registro fino all’acquisto equivalente a 500.000 sterline. I risultati sono presto ottenuti registrando le migliori prestazioni dal 2007 in termini di domanda. Ciò, però, ha portato anche ad un che di contraddittorio in quanto l’eccessiva domanda ha portato ad un aumento dei prezzi dell’ 8,5% nel corso dell’anno e del 10,2% nel corso del primo trimestre dell’anno; l’impennata dei prezzi più alta dall’agosto 2017.

Anche in Italia, grazie agli effetti dovuti dal Decreto Sostegni, la situazione potrebbe diventare un fac simile british, con il vaccino Anti COVID che comunque porterà fiducia al mercato immobiliare anche se bisognerà tener conto dello sblocco licenziamenti e delle moratorie sui mutui. Adesso sarà interessante capire come si muoveranno le banche sui mutui, anche se adesso lo stanno facendo più che positivamente abbassando i tassi di interesse, in quanto molte persone per colpa del COVID hanno perso il posto di lavoro finendo in cassa integrazione o gli è stato abbassato lo stipendio.

Fabio Corniola

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

6 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

8 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

14 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

15 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

1 giorno ago