
Incremento salariale e miglioramenti contrattuali per i dipendenti assicurativi(www.economiafinanzaonline.it)
È stata presentata la piattaforma per il rinnovo del CCNL ANIA 2025-2027, che interessa oltre 50 mila lavoratori del settore assicurativo.
Le sigle sindacali Fisac CGIL, First CISL, Uilca, Sna e Snfia hanno avanzato una proposta che punta ad un significativo miglioramento delle condizioni economiche e normative per i dipendenti, con particolare attenzione a incrementi salariali, tutele sanitarie e diritti lavorativi.
Al centro della piattaforma presentata vi è la richiesta di un aumento retributivo di 330 euro lordi mensili per il lavoratore medio di 4° livello, 7ª classe. Questo incremento si tradurrebbe in un aumento tangibile in busta paga, rafforzando il potere d’acquisto dei dipendenti del settore assicurativo. A questa voce principale si aggiunge la richiesta di un adeguamento proporzionale di tutte le indennità contrattuali, fatta eccezione per quelle per cui sono state avanzate domande specifiche superiori.
Tra le altre richieste economiche spiccano:
- Parità retributiva tra personale operativo e amministrativo, attualmente con un divario del 5%;
- Potenziamento delle tabelle per i contact center, con un ampliamento delle classi di anzianità da 7 a 12, per garantire maggiori riconoscimenti ai lavoratori con esperienza;
- Riconoscimento del 5° livello economico ai Coordinatori di Team, figura che assume crescente rilievo nella gestione operativa.
Questi interventi mirano a colmare i divari salariali e professionali che si sono creati nel tempo all’interno del comparto assicurativo, valorizzando maggiormente le diverse qualifiche.
Nuove tutele per la salute, il benessere e i diritti digitali
Un altro aspetto innovativo della piattaforma riguarda il diritto alla disconnessione, che impone il divieto per i datori di lavoro di contattare i lavoratori fuori dall’orario contrattuale tramite email, messaggi, telefonate o videoconferenze. Questa misura vuole tutelare il benessere e la salute mentale dei dipendenti, garantendo un equilibrio più sano tra vita privata e lavoro.
Sul fronte sanitario, la piattaforma affronta con attenzione le problematiche legate a malattie gravi e terapie salvavita. In particolare, si chiede che:
- Le giornate di assenza per terapie salvavita siano escluse dal computo del comporto, cioè il periodo massimo di malattia prima del possibile licenziamento;
- Venga applicata scrupolosamente la legge 193/2023 sul diritto all’oblio oncologico, che vieta ogni forma di discriminazione nei confronti di chi ha superato una malattia oncologica. In questo senso, le aziende non potranno più richiedere o utilizzare dati sanitari pregressi non più rilevanti ai fini lavorativi, garantendo pari opportunità in assunzione, carriera e retribuzione.
Queste richieste riflettono una crescente attenzione alla dignità e al rispetto della privacy dei lavoratori colpiti da gravi patologie.

La piattaforma sindacale sottolinea anche la necessità di valorizzare i diversi profili professionali presenti nel comparto. In particolare, l’ampliamento e il potenziamento delle tabelle per i contact center testimoniano la volontà di riconoscere maggiormente il ruolo e l’esperienza di chi lavora in queste funzioni, spesso caratterizzate da elevato stress e dinamiche complesse.
Inoltre, il riconoscimento del 5° livello economico ai coordinatori di team rappresenta un passo importante per valorizzare i ruoli di responsabilità intermedia, che svolgono una funzione chiave nella gestione operativa e nel mantenimento degli standard qualitativi.
L’insieme delle proposte mira a garantire una maggiore equità interna e a rafforzare la contrattazione collettiva, favorendo un miglioramento complessivo delle condizioni lavorative nel settore assicurativo.
La piattaforma per il rinnovo del CCNL ANIA 2025-2027 rappresenta quindi un pacchetto articolato di richieste che spaziano dall’aumento salariale alla tutela della salute, dai diritti digitali alla valorizzazione delle diverse professionalità, testimonianza di un rinnovato impegno sindacale per migliorare la qualità del lavoro e la vita dei dipendenti assicurativi in Italia.