
Richiamo cautelativo- Economiafinanzaonline.it
Il Ministero della Salute ha emesso nuove segnalazioni di richiamo riguardanti tre prodotti alimentari distinti.
I richiami coinvolgono un salame affumicato per contaminazione da Listeria monocytogenes, dei filetti di acciughe per presenza di istamina oltre i limiti consentiti e del polline in grani contenente alcaloidi pirrolizidinici oltre i valori di legge.
Nel dettaglio, si tratta di prodotti distribuiti da aziende italiane qualificate e confezionati con specifici numeri di lotto, per cui si raccomanda la massima attenzione da parte dei consumatori.
Richiamo cautelativo di alcuni prodotti
Il primo richiamo riguarda i filetti di acciughe in olio di girasole a marchio Il Cannone, prodotti dall’azienda F.lli Orlando Srl, con stabilimento produttivo situato in contrada Piano Trappeto snc a Balestrate (PA), identificato dal marchio IT T294H CE. Il richiamo è stato disposto a causa della possibile presenza di istamina oltre i limiti di legge, una sostanza che può causare reazioni allergiche e intossicazioni alimentari di tipo istaminico, soprattutto in soggetti sensibili.
Il prodotto interessato è confezionato in vasi di vetro da 720 grammi, con numero di lotto 24058AC e termine minimo di conservazione (TMC) fissato al 27 agosto 2026. Il Ministero della Salute invita a non consumare il prodotto e, qualora fosse già stato acquistato, a restituirlo presso il punto vendita di acquisto per il rimborso o la sostituzione.
Un secondo richiamo riguarda due lotti di polline millefiori in grani proveniente dalla Spagna, confezionati da Enolapi Srl con sede a Verona, in via Evangelista Torricelli 69A. Il motivo del richiamo è la rilevazione di alcaloidi pirrolizidinici oltre i limiti consentiti, sostanze naturali ma tossiche per l’organismo umano se assunte in quantità elevate, con potenziali effetti epatotossici.
I lotti richiamati sono identificati con i numeri PO0924 e PO0125, venduti in sacchetti da 1 kg con TMC al 30 giugno 2027. Anche in questo caso, si consiglia ai consumatori di non utilizzare il prodotto e di riportarlo al punto vendita per le opportune azioni.
Il terzo prodotto oggetto di richiamo è un lotto di salame salviotto affumicato a marchio Del Nera, prodotto dal Salumificio Del Nera Srl con stabilimento a Sant’Anatolia di Narco (PG), in località Renare 12, marchio identificativo IT 9-1920/L CEE. Il richiamo è stato disposto a causa della presenza di Listeria monocytogenes, un microrganismo patogeno responsabile di gravi infezioni alimentari, particolarmente pericoloso per donne in gravidanza, anziani e soggetti con sistema immunitario compromesso.
Il lotto interessato è contraddistinto dal numero 04/07/2025, corrispondente alla data di produzione, con confezioni da 800 e 400 grammi e TMC al 4 ottobre 2025. Anche in questo caso, si raccomanda di non consumare il prodotto e di restituirlo al punto vendita.

Il Ministero della Salute sottolinea l’importanza di seguire scrupolosamente le indicazioni relative ai richiami per tutelare la salute pubblica. I consumatori in possesso di uno dei prodotti segnalati sono invitati a non consumarli e a riportarli al punto vendita per ottenere rimborso o sostituzione.
Dal primo gennaio 2025, Il Fatto Alimentare ha documentato ben 145 richiami, per un totale di 367 prodotti appartenenti a diverse aziende e marchi. Questa intensa attività di monitoraggio testimonia l’attenzione costante delle autorità sanitarie italiane nei confronti della sicurezza alimentare.