Guide

Ricevuta per prestazione occasionale: cos’è e come si compila

Cerchiamo di capire insieme perché la ricevuta per prestazione occasionale è uno dei documenti più importanti per i lavoratori autonomi e come compilarla correttamente

La ricevuta per prestazione occasionale è un documento redatto dal lavoratore autonomo e fatto per pervenire al datore di lavoro. Negli ultimi anni, con l’aumento della condizioni di precarietà e con la crescita di attività lavorative in smart working, le prestazioni occasionali pagate in ritenuta d’acconto sono diventate molto più comuni. Vediamo nello specifico di cosa stiamo parlando.

Cos’è?

La ricevuta per prestazioni occasionali a seguito di un pagamento in ritenuta d’acconto serve per delegare il datore di lavoro (nella fattispecie considerabile un sostituto d’imposta) al pagamento delle imposte sul reddito. Con la ritenuta d’acconto il lavoratore freelance vedrà detrarsi il 20% (30% per i non residenti in Italia) dalla propria retribuzione lorda a titolo d’anticipo IRPEF, che il datore di lavoro pagherà per suo conto.    

soldi

Come calcolare la prestazione occasionale

Se una prestazione freelance viene pagata 10 euro lordi e il lavoratore ne produrrà 10 al mese, la retribuzione lorda mensile ammonterà a 100 euro al mese. Quando la ricevuta di pagamento verrà fatta pervenire al datore di lavoro essa dovrà presentare una trattenuta del 20% a titolo di ritenuta d’acconto. Quindi la retribuzione netta sarà data da 100 euro (il lordo) – 20 euro (ritenuta d’acconto) = 80 euro (la retribuzione netta).

Gli obblighi del datore di lavoro

Se il datore di lavoro e il lavoratore non sono la medesima persona, la trattenuta presente in ricevuta dovrà poi essere versata nelle casse dell’erario dal primo per conto del secondo. Ciò deve avvenire necessariamente entro la metà del mese successivo rispetto a quello del pagamento della retribuzione. 

In caso di omesso versamento della ritenuta il datore di lavoro è soggetto a sanzioni amministrative pari al 30% dell’importo non versato. Come in altre circostanze il legislatore ha previsto un ravvedimento operoso in questo caso attraverso il quale il sostituto d’imposta può sanare la propria posizione.

Davide Arcidiacono

Recent Posts

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

10 ore ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

13 ore ago

Il trucco infallibile per risparmiare 2000 euro ogni mese: così la tua vita è stravolta

Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…

18 ore ago

Contributi 2025, questi lavoratori pagheranno solo la metà: ci sono i fortunati

Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…

20 ore ago

Chi non paga le spese di condominio: questa categoria è protetta

Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…

1 giorno ago

Questo concorso pubblico è aperto a tutti, anche con la terza media: cercano personale subito

Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…

2 giorni ago