Calcolare spese
Innalzata da 65 mila a 85 mila la soglia di accesso e permanenza al regime forfettario dalla nuova Legge di Bilancio 2023. L’autorizzazione è arrivata dal Consiglio dell’Unione Europea, mediante la quale l’Italia incrementa tale limite pe quel che concerne ricavi e compensi per l’esenzione IVA del regime forfettario. Tale misura speciale è facoltativa per i soggetti passivi e mira a scongiurare eventuali distorsioni della concorrenza nel mercato interno.
Innalzata, a 85 mila euro, la soglia di accesso e permanenza del regime forfettario, precedentemente impostata a 65 mila euro. Questa la novità che giunge direttamente dalla Commissione Europea, la quale ha autorizzato l’Italia all’attuazione di questo aggiornamento.
Questa modifica permette di applicare un’imposta forfettaria, pari al 15% sostitutiva di quelle normalmente previste, ossia 5% per le nuove attività, seguendo specifiche condizioni, su un periodo di cinque anni.
La disposizione cesserà, di conseguenza, qualora i compensi o i ricavi, legati alla propria attività di riferimento, supereranno i 100 mila euro, già a partire dall’anno fiscale corrente. Pertanto, è prevista un aliquota al 15% – e al 5% per le nuove attività – per gli esercenti, i professionisti e le attività di impresa sottoposti a tale regime fiscale.
Sono interessate le persone fisiche che sono titolari di redditi da lavoro autonomo e di impresa che, nell’anno precedente, hanno ottenuto compensi e ricavi che non superano 85 mila euro, considerando un tetto massimo di spese non superiore a 20 mila euro lordi per lavoro accessorio, dipendente o relativi a compensi elargiti a collaboratori.
Inoltre, è specificato che tali soggetti non devono aver percepito reddito da lavoro dipendente o assimilati superiori ai 30 mila euro. Qualora il soggetto interessato supera la soglia degli 85 mila euro, pur non superando i 100 mila, perderà le agevolazioni fiscali previste dal regime forfettario a partire dall’anno seguente.
L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…
Negli ultimi anni, l’argomento del risparmio è diventato sempre più centrale nelle conversazioni quotidiane. Chi…
Il recente sconto contributivo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 rappresenta un'importante opportunità per queste…
Nel contesto condominiale, uno dei temi più dibattuti riguarda le spese comuni e le modalità…
Questo concorso è un'opportunità lavorativa, per entrare a far parte di un sistema che ha…
In un contesto normativo in continua evoluzione, è fondamentale conoscere le implicazioni legate ai versamenti…