Categories: News

Reggio Emilia: la rinascita dell’economia civile nel nuovo video informativo

Il 15 marzo 2025, a Reggio Emilia, si è svolto un importante convegno organizzato dalla Diocesi locale e dall’Ucid, incentrato sulla centralità dell’uomo e sulla giusta ricompensa nel contesto lavorativo contemporaneo. L’incontro ha visto la partecipazione di figure significative del mondo del lavoro e dell’istruzione, con l’obiettivo di discutere le sfide e le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale e dalle nuove tecnologie.

Il dibattito sul lavoro e le nuove tecnologie

Nella suggestiva cornice del Palazzo del Vescovado, la segretaria provinciale della Cisl, Rosamaria Papaleo, la docente universitaria Federica Ferraguti, la dirigente d’azienda Sabine Fera, e il presidente dell’Ucid, Fabio Storchi, hanno affrontato il tema del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale. Durante il convegno, Ferraguti ha chiarito che le nuove tecnologie, come la robotica e l’intelligenza artificiale, non devono essere viste come sostituti dei lavoratori, ma piuttosto come strumenti di supporto. “Queste innovazioni possono aumentare l’efficienza senza necessariamente ridurre i posti di lavoro”, ha affermato.

Il confronto ha messo in luce le preoccupazioni legate all’uso crescente della tecnologia nel mondo del lavoro. Storchi ha sottolineato l’importanza di recuperare il valore della persona umana, evidenziando il malcontento e l’insoddisfazione che si percepiscono sia a livello globale che locale. “È fondamentale esplorare opzioni alternative che possano migliorare la qualità della vita di tutti”, ha dichiarato.

Il ruolo del sindacato e le paure dei lavoratori

In un contesto di incertezze e timori, il sindacato può ancora rivestire un ruolo cruciale? Papaleo ha risposto a questa domanda, affermando che, sebbene l’intelligenza artificiale possa incutere timore, è essenziale trasformare queste paure in speranze. “Dobbiamo lavorare insieme per affrontare le incertezze e promuovere un futuro migliore per i lavoratori”, ha sottolineato.

Il dibattito ha messo in evidenza come il sindacato possa fungere da ponte tra le nuove tecnologie e i diritti dei lavoratori, garantendo che i progressi non avvengano a scapito della dignità umana. La necessità di un dialogo costante tra imprenditori, sindacati e istituzioni è emersa come un elemento fondamentale per affrontare le sfide future.

Le riflessioni dell’arcivescovo di Reggio Emilia

L’arcivescovo di Reggio Emilia, Giacomo Morandi, ha concluso il convegno esprimendo l’auspicio che il bene comune e la promozione umana tornino a essere al centro dei processi economici. Morandi ha richiamato l’attenzione sulla necessità di ripensare i modelli economici attuali, affinché possano rispondere meglio alle esigenze delle persone e delle comunità.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di riflessione sui temi del lavoro e della dignità umana, sottolineando l’urgenza di un dialogo costruttivo tra le diverse parti coinvolte. La sfida di coniugare progresso tecnologico e rispetto per l’individuo è una questione cruciale per il futuro del lavoro e della società.

Lorenzo Zucchetti

Recent Posts

IMU, la scadenza si avvicina: il metodo per avere uno sconto fino al 50%, sorride il portafoglio

Buone notizie per tutti questi cittadini: chi potrà richiedere lo sconto del 50% sull'IMU prima…

5 ore ago

Se l’alcoltest avviene senza avvocato, puoi farlo annullare: la Cassazione parla chiaro ma occhio al rifiuto

La nuova sentenza della Cassazione stabilisce che l'alcoltest deve avvenire in presenza di avvocato: ma…

7 ore ago

Genitori defunti, cosa deve fare l’erede che non riceve l’immobile: quel che non sai

La tassazione immobiliare rappresenta un aspetto cruciale da considerare in caso di successione, cosa bisogna…

13 ore ago

Isee, cosa è cambiato nel 2025: tutte le novità introdotte

Nel 2025, l’ISEE subirà importanti modifiche, con l'obiettivo di rendere il sistema più equo e accessibile…

15 ore ago

Se fai questo errore metti in pericolo i risparmi di una vita: l’allarme degli esperti

Gestire le spese familiari è un compito complesso e, spesso, stressante con l’imprevisto che è…

1 giorno ago

Quel che devi sapere sulla casa in usufrutto: c’è davvero l’obbligo di residenza?

L'usufrutto è un diritto reale che consente a una persona, l'usufruttuario, di utilizzare e godere…

1 giorno ago