News

Il Recovery Fund e sostenibilità, ecco quali sono le priorità dell’Europa

Il Recovery Fund rappresenta una delle migliori occasioni per i Paesi europei di modificare i propri modelli economici. Scopriamo come sarà possibile questo cambiamento.

Il Recovery Fund e il fondo per la ripresa sono due modalità uniche per dare il via alla transizione di un’economia più sostenibile. Nello specifico i paesi dell’Eurozona stanno e cercando d’invertire l’attuale approccio europeo, in discontinuità con i sistemi fino a ora conosciuti. Il Dispositivo per la ripresa e la resilienza non è solo il nucleo del fondo, approvato per facilitare la ripresa economica delle nazioni maggiormente interessate dalla crisi. Infatti porta con sé un duplice obiettivo e delle tensioni ancora irrisolte. Vediamo quindi di capire come è possibile intraprendere modelli economici e ambientali più sostenibili grazie al Recovery Fund.

Recovery Fund e sostenibilità: obiettivi e priorità

Come abbiamo imparato in questi mesi, col Recovery Fund l’Europa si è spaccata in due e ogni schieramento ha esposto i suoi obiettivi. Infatti da una parte c’è la priorità dalla crescita del PIL. Questa dev’essere raggiunta con politiche straordinarie, come lo stesso fondo, e la sospensione dei vincoli di bilancio europei. Dall’altro lato invece c’è la volontà di promuovere la resilienza delle economie europee.

Fonte foto: https://pixabay.com/it/photos/mondo-europa-mappa-connessioni-1264062/

Proprio questo principio comprende l’indirizzamento delle risorse del Recovery Fund in modelli economici e di produzione più vicini alla sostenibilità. Questi modelli però sembrano essere attualmente incompatibili con l’obbligatoria crescita del PIL e la filosofia economica dell’Europa. Ovviamente però solo il secondo approccio garantirebbe una ripresa resiliente dell’economia. Infatti, seppur sul lungo periodo, sarebbe capace di bilanciare catastrofi ambientali e modificazioni di clima ed ecosistemi.

Quindi il Recovery Fund si può utilizzare per risolvere la crisi pandemica che stiamo vivendo, ma solo perché promuove una transizione verso la sostenibilità. Allo stesso tempo però questo significa dare un fermo al primato del rigore fiscale e della rigida disciplina di mercato imposta dall’UE.

Tra ripresa e resilienza

Come abbiamo anticipato l’obiettivo primario del Recovery Fund è la ripresa del PIL e, solo in seconda battuta, va indirizzato verso la resilienza economica. Nonostante le priorità abbastanza dubbie, non è detto che il fondo riesca da subito a immettere risorse nelle economie dei paesi dell’Unione Europea. Questo perché il fondo è costituito da risorse a fondo perduto, pari circa a 312 miliardi di euro, destinati alla contrazione del PIL.

Fonte foto: https://www.pexels.com/it-it/foto/contanti-credito-economia-euro-210600/

La parte restante invece è formata da prestiti che peseranno sui debiti pubblici nazionali e dovranno poi essere restituiti secondo i vincoli di bilancio. Perciò il Recovery Fund potrà contribuire solo in minima parte alla ripresa economica delle nazioni europee. Tuttavia questa è portata avanti da finanziamenti, con tassi d’interesse a zero, sui mercati e dalla richiesta di titoli sovrani. Per questi motivi il Recovery Fund dovrebbe essere usato per promuovere investimenti mirati alla sostenibilità dei sistemi economici alternativi, poiché solo questi sono resilienti sul lungo periodo.

Recovery Fund e sostenibilità: la transizione

La transizione a sistemi economici contraddistinti dalla sostenibilità, attuabile con il Recovery Fund, è possibile solo con l’impegno di tutti. Infatti il cambiamento dev’essere portato avanti sicuramente dagli stati membri, ma anche dal sistema produttivo, finanziario, pubblico e privato. Solo con investimenti attivi e orientati alla sostenibilità si potranno raggiungere obiettivi secondari come la creazione di nuovi posti di lavoro e un nuovo valore sul lungo periodo.

Un altro requisito fondamentale è che i fondi stanziati si recuperino con l’emissione di obbligazioni verdi, i cosiddetti green bond. Solo così sarà possibile raggiungere l’obiettivo della resilienza, evitando allo stesso tempo che il Recovery Fund venga utilizzato per finanziare attività incompatibili con i criteri di sostenibilità dell’UE.

Fonte foto di copertina: https://pixabay.com/it/photos/mondo-europa-mappa-connessioni-1264062/
https://www.pexels.com/it-it/foto/contanti-credito-economia-euro-210600/

Davide Marroccoli

Recent Posts

Dall’abbonamento al freemium: i modelli di guadagno delle startup digitali

Quando una giovane azienda tecnologica apre le porte al mercato, la prima domanda degli investitori…

2 settimane ago

La cessione del quinto rassicura banche e clienti “fragili”

In un’Italia segnata da inflazione, rincari e prospettive economiche altalenanti, il 2025 conferma la cessione…

4 settimane ago

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

2 mesi ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

2 mesi ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

2 mesi ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

2 mesi ago