Guide

Rateizzazione debiti: le nuove regole dal 1° gennaio 2022

A partire dal 1° gennaio 2022 le agevolazioni in materia di debiti col fisco messe in campo dal decreto Ristori cessano di esistere. Ecco cosa succede nel dettaglio.

Il decreto Ristori aveva agevolato i richiedenti la rateizzazione dei debiti prevedendo una tolleranza di 10 rate consecutive non pagate, una soglia del debito di 100.000 euro e la possibilità di fare domanda senza inviare documenti per attestare le difficoltà economiche. Dal 1° gennaio 2022 tornano in vigore le regole precedenti, almeno per chi richiederà la rateizzazione per la prima volta.

rateizzazione debiti

Debiti: nuove regole di rateizzazione

Con il nuovo anno le agevolazioni per la rateizzazione delle cartelle del fisco decadono. Non ci sono novità, ma tornano le vecchie regole, precedenti al decreto Ristori. Che cosa significa questo? Il tetto massimo di debito per richiedere il pagamento a rate torna a 60.000 euro: questa cifra fa scattare la rateizzazione automatica, quindi non servono documenti che attestino le difficoltà economiche. È sufficiente richiederlo online o tramite PEC. Si accede, così, al piano ordinario che prevede 72 rate, fisse o crescenti in base alla scelta operata, per 6 anni. Oltre i 60.000 euro si deve far domanda e specificare il proprio ISEE. Con il decreto Rilancio può chiedere di pagare a rate anche chi è risultato inefficace per rottamazione-ter, saldo e stralcio e definizione agevolata delle risorse UE a causa di mancato, insufficiente o tardivo versamento delle somme in scadenza nel 2019.

Debiti: proroga piani di rateizzazione

I contribuenti che hanno già attivo un piano di rateizzazione e la cui situazione economica è peggiorata, possono richiedere un allungamento del periodo di pagamento e quindi più rate. La proroga può, però, essere richiesta una sola volta. Si distingue una proroga ordinaria, fino a massimo 72 rate, e una proroga straordinaria, fino a un massimo di 120 rate. In questi casi è necessario fare domanda tramite modello.

Decadenza piano di rateizzazione

La rateizzazione decade quando si verificano quattro situazioni: inadempienza, assoggettamento del richiedente a una procedura concorsuale, decesso o società cancellate dal registro delle imprese. Per le rateizzazioni che partono dal 1° gennaio 2022 l’inadempienza si verifica al mancato pagamento di 5 rate anche non consecutive, mentre con il decreto Ristori erano 10. Diversa situazione si verifica per le rateizzazioni concesse prima dell’8 marzo 2020 (18 rate) e dopo l’8 marzo 2020 ma fino al 31 dicembre 2021 (10 rate). È possibile fare una nuova richiesta dopo aver risolto i debiti pregressi.

Viviana Calabria

Recent Posts

Presto pagheremo il caffè una fortuna: cosa cambierà dopo i dazi di Trump

Cosa accadrà ai prodotti più amati dagli italiani con i dazi voluti dal Presidente USA…

4 ore ago

Bollette della luce, quando pagheremo una rata in più: l’ennesima batosta

Estate rovente per le famiglie italiane: tra ferie saltate e bollette sempre più care, la…

11 ore ago

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

1 giorno ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

1 giorno ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 giorni ago