Guide

Quarantena e isolamento: nuove regole in vigore

In vigore dal 31 dicembre 2021 nuove regole sulla quarantena e l’isolamento in seguito a contatti con positivi. Eccole nel dettaglio.

Dopo il decreto legge di Natale che prevede maggiori restrizioni per chi non è vaccinato e non possiede, quindi, il green pass è stata emanata una circolare che rivede le nuove regole di quarantena e isolamento in base alle dosi di vaccino ricevute. Una misura che permette di non bloccare il paese ora che la nuova variante Omicron ha fatto salire esponenzialmente i contagi. Le misure valgono anche per i bambini, non ci sono differenze d’età.

coronavirus isolamento

Quarantena: nuove regole per i contatti stretti

Per i contatti stretti, quindi ad alto rischio, la quarantena è di 10 giorni dall’esposizione a un caso positivo se il soggetto esposto o non è vaccinato, o ha una sola dose o, ancora, ne ha due da meno di 14 giorni. Al termine dei 10 giorni è necessario un tampone molecolare o antigenico negativo. Se i soggetti a contatto con un positivo hanno completato il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni, hanno ancora il green pass valido, e sono asintomatici devono stare in quarantena per 5 giorni. Trascorsi, devono eseguire, poi, un tampone che deve risultare negativo. Ancora: soggetti asintomatici con terza dose o ciclo vaccinale primario nei 120 giorni precedenti o guariti nei 120 giorni precedenti il contatto non sono costretti a quarantena. Fondamentale l’utilizzo di Ffp2 per almeno 10 giorni e auto sorveglianza per 5 giorni. Il tampone si fa alla comparsa dei sintomi e, poi, dopo altri 5 giorni dall’ultimo contatto con positivo. Gli operatori sanitari devono effettuare un tampone al giorno per 5 giorni dal contatto.

Quarantena: nuove regole per contatti a basso rischio

Per i contatti a basso rischio la quarantena non è prevista se sono state sempre utilizzate le mascherine Ffp2. Viceversa i soggetti devono sottostare alla sorveglianza passiva. Questa è da intendersi come un auto monitoraggio delle proprie condizioni di salute per i successivi 14 giorni dall’esposizione al caso positivo. Se insorgono sintomi bisogna avvisare il medico di base.

Regole per l’isolamento

Per i soggetti che hanno ricevuto la dose booster (terza dose) o hanno concluso il ciclo vaccinale primario da meno di 120 giorni, l’isolamento è di 7 giorni e non 10. Necessario essere sempre asintomatici o esserlo da almeno 3 giorni, terminati i quali bisogna eseguire un tampone che risulti negativo.

Viviana Calabria

Recent Posts

Nuova sentenza shock: assemblea condominiale annullata per un errore da non credere

Un errore all'apparenza banale ma che ha provocato l'annullamento dell'assemblea condominiale: cosa dice la nuova…

17 ore ago

Pinterest.com: nessuno sa che si possono guadagnare tantissimi soldi con pochi click

Bastano in pochi click, ma pochi utenti lo sanno, per guadagnare tanti soldi su Pinterest:…

24 ore ago

Rubati un milione di euro agli anziani: la nuova truffa che spaventa gli over 70 italiani

Continua a destare preoccupazione in tutta Italia l’aumento delle truffe rivolte agli anziani, una fascia…

2 giorni ago

Annuncio improvviso da Google: l’addio da settembre, finisce un’epoca

Gli utenti sono quindi invitati a prepararsi al cambiamento, aggiornando le proprie app e salvaguardando…

2 giorni ago

Questa terribile malattia infettiva te la passa il cane: quando preoccuparsi e come agire

C'è una malattia infettiva che puoi prendere dal cane: ecco di cosa si tratta e…

3 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: quanto spetta se ottieni questi codici, non paghi quasi niente

Con l’entrata in vigore del 2024, l’esenzione dal ticket sanitario con codici da E01 a…

3 giorni ago